La vita di Michelangelo Buonarroti
550 anni fa nasceva Michelangelo Buonarroti (Caprese, 6 marzo 1475 – Roma, 18 febbraio 1564). Per l’occasione Rai Teche propone su RaiPlay “Vita di Michelangelo” una miniserie trasmessa in tre puntate sull’allora Programma […]
Addio a Bruno Pizzul
Ci ha lasciati Bruno Pizzul (Udine, 8 marzo 1938 – Gorizia, 5 marzo 2025) uno dei giornalisti sportivi della Rai più amati. Ha raccontato 5 campionati mondiali e 4 campionati europei. Rai Teche […]
Le “interviste a corpo libero” di Antonio Rezza
In occasione dei 60 anni di Antonio Rezza (Novara, 5 marzo 1965), autore teatrale e cinematografico, romanziere e performer, Rai Teche pubblica su RaiPlay il suo programma, scritto assieme a Flavia Mastrella, “Troppolitani“. […]
In ricordo di Ennio Flaiano
Intellettuale di spicco nell’Italia del dopoguerra, Ennio Flaiano (Pescara, 5 marzo 1910; Roma, 20 novembre 1972), fu scrittore e giornalista dotato di vena inventiva ricca e inconfondibile e da acutissima capacità di osservazione. […]
Addio a Eleonora Giorgi
Eleonora Giorgi (Roma, 21 ottobre 1953 – Roma, 3 marzo 2025), è stata un’icona del grande schermo nostrano: un successo precoce, sfolgorante, che tuttavia non ha mai cambiato la sua natura spontanea, diretta, […]
Addio a Fulco Pratesi
In ricordo di Fulco Pratesi (Roma, 6 settembre 1934 – Roma, 1º marzo 2025), fondatore del WWf Italia, Rai Teche ripropone una sua intervista a Grand’Italia ospite di Maurizio Costanzo nel 1979. Nel […]
60 anni fa la prima puntata de La Domenica Sportiva condotta da Enzo Tortora
A 60 anni dalla messa in onda della prima puntata de La Domenica Sportiva condotta da Enzo Tortora, Rai Teche ripropone su RaiPlay quello storico evento televisivo del 28 febbraio 1965. Nel video […]
Per i 70 anni di Carmen Lasorella
In occasione del settantesimo compleanno di Carmen Lasorella (Matera, 28 febbraio 1955), una delle firme più autorevoli del giornalismo d’inchiesta italiano, Rai Teche rende omaggio alla sua carriera con una raccolta speciale dal […]
Mario Luzi, mite rivoluzionario
Il 28 febbraio 2005 scompare a Firenze Mario Luzi, poeta fra i fondatori dell’ermetismo. Nato a Sesto Fiorentino il 20 ottobre 1914 è stato oltre che poeta, drammaturgo, critico letterario, traduttore e critico […]
A 40 anni dalla morte di Joe Marrazzo
40 anni fa ci lasciava Giuseppe Marrazzo, detto Joe Marrazzo (Nocera Inferiore, 19 marzo 1928 – Roma, 27 febbraio 1985), giornalista noto per le sue numerose inchieste su temi sociali, in particolare sulla […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico