Orsomando in “Piante, fiori, eccetera eccetera eccetera”, 1976
Nicoletta Orsomando, nota annunciatrice della rai degli inizi, ha condotto decine di programmi televisivi, tra cui “Piante, fiori, eccetera eccetera eccetera”, 1976 guarda un estratto video del programma
7 gennaio 1969: inizia “Chiamate Roma 3131”
Il 7 gennaio 1969, con una telefonata al distretto telefonico di Roma, prende il via su Radio Uno ‘‘Chiamate Roma 3131”. Si tratta del primo programma radiofonico che permette agli ascoltatori, grazie al […]
Paolo Cavallina racconta la grande storia della TV
Paolo Cavallina racconta la grande storia della TV Intervista a Paolo Cavallina storico conduttore del telegiornale della Rai Radiotelevisione italiana. Il giornalista televisivo parla di Alighiero Noschese, l’attore comico che con la sua […]
L’India vista da Rossellini
7 gennaio 1959 va in onda la prima di dieci puntate de “L’INDIA vista da Rossellini” reportage nell’ambito della rubrica I viaggi del telegiornale. I filmati proposti meritano l’accusa di scarsa elaborazione da […]
Alighiero Noschese, Serata d’onore 1971
Un insuperabile Alighiero Noschese nello sketch tratto da Serata d’onore del 1971. Guarda l’estratto a vai alla raccolta integrale “Sketch di Natale”
Natale con “Specchio segreto” di Nanni Loy, 1964
Nella puntata di “Specchio segreto”, in onda il 31/12/1964, Nanni Loy e il suo collaboratore Fernando Morandi cercano di farsi invitare a casa di estranei per la cena di Natale. “Specchio segreto” fu […]
I regali di Natale secondo Walter Chiari, 1965
Monologo comico di Walter Chiari sulle feste di Natale, sui moderni giocattoli per bambini e sulle missioni spaziali, tratto da “5 minuti di interWalter” del 1965. Guarda l’estratto o vai alla raccolta integrale […]
Le due vite di Mattia Pascal
La versione televisiva integrale della rilettura de “Il fu Mattia Pascal” (1904) di Luigi Pirandello (1867-1936) realizzata da uno dei più importanti registi italiani del secondo ‘900, Mario Monicelli. “Le due vite di […]
Il tempo natalizio in Italia, 1968
Edmondo Bernacca, famoso meteorologo italiano che spopolò con le sue previsioni in tv dagli anni ’60 fino agli anni ’90, viene invitato nel programma “Canzonissima” ‘1968 per un esilarante sketch, interrotto dalle pungenti […]
Rete tre
Prima dell’avvento della terza rete, il quintetto composto da Arnoldo Foà, Gianni Morandi, Ombretta Colli, Giuseppe Pambieri e Olimpia Di Nardo ne crea una d’intento squisitamente satirico: in un’ora, la parodia di tutti […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico