Vittorio Gassman lo “sportivone”
Vittorio Gassman, in veste di “sociologo e tipologo di vaglia”, presenta a “Gran Varietà” la figura dello “sportivone”, uno dei tanti capitoli della sua galleria di tipi psicologici riscontrabili nella quotidianità. Gran varietà […]
1970: “Alto gradimento” approda in Tv
Durante la finale di Canzonissima del 1970 la radio approda in TV:Renzo Arbore e Gianni Boncompagni, noti ai radioascoltatori per la trasmissione “Alto gradimento”, si collegano da Firenze con Corrado e Raffaella Carrà […]
Niccolò Machiavelli parla del popolo germanico
Niccolò di Bernardo dei Machiavelli (Firenze, 3 maggio 1469 – Firenze, 21 giugno 1527) è stato uno storico, filosofo, scrittore, politico e drammaturgo italiano, in seguito alla sua missione diplomatica presso l’imperatore Massimiliano […]
Forte forte forte Raffaella!
Rai Teche oggi festeggia il compleanno della show woman Raffaella Carrà (Bologna, 18 giugno 1943), con uno speciale di TecheTecheté dedicato alla conduttrice e autrice televisiva più famosa d’Italia.
Alberto Sordi e Mina – Studio Uno, 1966
Per ricordare la nascita dell’attore italiano, nato a Roma il 15 giugno 1920, Rai Teche ripropone il celebre duetto tra Mina e Alberto Sordi durante la trasmissione televisiva “Studio Uno”, del 1966: un’esibizione […]
Paolo Poli interpreta “Visita alla contessa Eva Pizzardini Ba”
La poesia ludica di Aldo Palazzeschi (1885-1974) ben si adatta al genio di un attore come Paolo Poli , che nel programma “Quant’è bella la vecchiezza” ne offre diverse interpretazioni. Questa trasmissione, ideata […]
Paolo Poli interpreta “Frate Rosso”
In questa puntata del programma radiofonico “Quant’è bella la vecchiezza” Paolo Poli si esibisce in un genere letterario che gli è particolarmente congeniale per estro e giocosità: la poesia dello scrittore e poeta […]
Alberto Sordi: la radio il mio primo amore
Brano tratto dalla trasmissione radiofonica “Alberto Sordi racconta” nella quale l’attore ripropone la vecchia rubrica radiofonica di successo “Vi parla Alberto Sordi” del 1948 in onda il giovedì sera (con ironia fa nascere […]
Alberto Sordi: il mio modo di essere italiano
Estratto dell’intervista ad Alberto Sordi, tratto dalla trasmissione radiofonica “Il tagliacarte”, nella quale l’attore parla dei personaggi interpretati nel corso della sua carriera cinematografica che hanno rappresentato l’italiano medio.
Gran varietà : “Eleuterio e Sempre Tua” – parte X
Rina Morelli e Paolo Stoppa interpretano a Gran Varietà il decimo capitolo della serie di “Eleuterio e Sempre Tua”, parodia della commedia epistolare “Caro bugiardo”, di Jerome Kilty , tratta dalla corrispondenza fra […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico