Intervista impossibile a Giacomo Puccini
Lo scrittore Albero Arbasino intervista il musicista Giacomo Puccini (1858-1924), interpretato dall’attore Alfredo Bianchini. Regia di Mario Missiroli. Giacomo Antonio Domenico Michele Secondo Maria Puccini (Lucca, 22 dicembre 1858 – Bruxelles, 29 novembre […]
Alberto Moravia: orazione funebre per Pasolini
Nel programma di Leandro Lucchetti: “Per conoscere Pasolini”, del 1978, stralci dell’orazione funebre di Alberto Moravia per Pier Paolo Pasolini e inserzioni di intervista a Pasolini tratte dal programma di Enzo Biagi “Terza […]
Pasolini e la forma della città, 1974
Nel documentario “Pasolini e la forma della città”, in onda il 07/02/1974, lo scrittore e regista Pier Paolo Pasolini spiega a Ninetto Davoli i motivi della scelta di riprendere con la macchina da […]
Pier Paolo Pasolini su Totò, 1971
Nella puntata del programma “Cinema 70”, in onda il 04/03/1971, autori e registi, tra cui Pier Paolo Pasolini, riflettono sulla figura di Totò. Rivedi l’estratto video
Pasolini in “Cristianesimo e libertà dell’uomo”, 1974
Pier Paolo Pasolini viene intervistato per il programma di approfondimento religioso “Cristianesimo e libertà dell’uomo”, in onda il 01/03/1974, sul tema della scoperta, da parte dei movimenti giovanili, del rapporto tra Cristianesimo e […]
Intervista a Pasolini e a Totò su “Uccellacci e uccellini”, 1966
Nel programma “Anteprima settimanale dello spettacolo”, in onda il 21/03/1966 Pier Paolo Pasolini viene intervistato sul film “Uccellacci uccellini” e sulla scelta di Totò come protagonista della pellicola. Il programma si nutri di […]
Pasolini e il pubblico – “Cinema 70”, seconda parte, 1970
Pier Paolo Pasolini è l’ospite della puntata di “Cinema 70”, in onda il 28/01/1970. Intervistato da Oreste del Buono, Pasolini articola la questione del rapporto tra il pubblico e il suo cinema, allargandosi […]
Un fumetto…Diabolik
Il primo novembre 1962 esce in Italia il primo numero di Diabolik, il personaggio dei fumetti creato da Angela e Luciana Giussani. Il titolo del primo numero è “Il re del terrore”. Ad […]
Il cavallino bianco, di Paolo Poli
L’operetta “Al Cavallino Bianco”, con musiche di Benatzky, su libretto di Müller-Einigen, Charell e Gilbert, è stata rappresentata più volte alla Rai. In questo adattamento televisivo di Pier Benedetto Bertoli, trasmesso nel 1960, […]
La concezione del tempo nell’Islam
Lo storico dell’Islam Luca Alberti ragiona sull’importanza del tempo scandito dalla preghiera, nelle giornate del mondo islamico.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico