Alberto Lupo legge Jacques Prévert, 1979
Jacques Prévert (Neuilly-sur-Seine, 4 febbraio 1900 – Omonville-la-Petite, 11 aprile 1977) è stato un poeta e sceneggiatore francese. Per ricordare la sua nascita, Rai Teche propone la lettura della poesia “Questo amore”, da […]
5 febbraio 1970, prima puntata di “Rischiatutto”
Il 5 febbraio 1970 Mike Bongiorno conduce la prima puntata di “Rischiatutto”, un programma RAI che riprende l’americano “Jeopardy!”. Di questo fortunato programma rimarrà celebre la frase “Fiato alle trombe, Turchetti!” con la […]
Ultimo tango a Parigi: la condanna, 1976
Il 29 gennaio 1976 la Corte di Cassazione condanna il film “Ultimo tango a Parigi” di Bernardo Bertolucci e ne vieta la proiezione, disponendo la cancellazione di tutte le copie del film Nella […]
Ultimo tango a Parigi: le ragioni della censura
Nella puntata del programma radiofonico “Lampi d’estate”, in onda il 14/07/1998, viene intervistato il giornalista Andrea Di Quarto sul tema della censura in Italia, basata su leggi risalenti all’anno 1962, sul confine tra […]
Antonio Gramsci nel ricordo del figlio Giuliano
Antonio Gramsci (Ales, 22 gennaio 1891 – Roma, 27 aprile 1937) politico, filosofo, giornalista, e critico letterario italiano, è considerato uno dei più importanti pensatori del XX secolo perché, nell’analizzare la struttura culturale […]
Luchino Visconti su Maria Callas, 1977
1977: in queste brevissime sequenze il regista Luchino Visconti da il suo personale ritratto della cantante lirica Maria Callas, definendone la grandezza come artista e come donna
La nascita del fumetto, 13 gennaio 1930
Il primo fumetto della storia fu “Lost on a Desert Island”, pubblicato il 13 gennaio 1930 e disegnato da Ub Iwerks e Win Smith su sceneggiatura di Walt Disney; le strip di questa […]
Leo Gullotta spiega il suo cabaret, 1978
L’attore Leo Gullotta, intervistato dalla giornalista Gabriella Gabrielli nella trasmissione “Prima fila”, parla del cabaret, un genere teatrale a lui caro, che negli anni ’50 veniva affrontato da scrittori e letterati di calibro […]
Leo Gullotta legge Cielo d’Alcamo, 1978
Nel programma “L’umanità che ride”, del regista e sceneggiatore Giorgio Prosperi, Leo Gullotta, con l’attrice Pia Morra, interpreta il famoso contrasto amoroso “Rosa fresca aulentissima” del poeta e drammaturgo siciliano Cielo d’Alcamo.
Leo Gullotta legge Ionesco, 1978
Nel programma “Lo spunto”, ideato da due autori di grosso calibro come Pinotto Fava e Giuseppe Neri, Leo Gullotta interpreta con efficacia un testo del drammaturgo franco-romeno Eugène Ionesco: “Il rinoceronte”.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico