La “Philomena” di Judy Dench
70ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia: estratto della conferenza stampa di presentazione del film “Philomena” di Stephen Frears (2013), tratto dal romanzo di Martin Sixsmith “The Lost Child of Philomena Lee”, basato […]
Bambini nel tempo. Il nuovo film di Rai Teche e Rai Cinema al Torino Film Festival
“BAMBINI NEL TEMPO. L’Italia, l’infanzia e la TV”. Un film documentario di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza e Filippo Macelloni. Regia di Roberto Faenza e Filippo Macelloni. Una produzione Rai Teche e Rai […]
7 novembre 1929: il MoMA, apre al pubblico
Il 7 novembre 1929, a New York, il Museum of Modern Art, meglio noto come MoMA, apre al pubblico. Il museo, vero punto di riferimento mondiale per l’arte modera, contiene opere di importanti […]
Enzo Biagi intervista Daniele Luttazzi
Per il programma “RT”, in onda il 30/04/2007, Enzo Biagi intervista il comico Daniele Luttazzi sulle presunte cause del suo licenziamento e sul suo personale modo di fare comicità. Enzo Marco Biagi (Pianaccio […]
Enzo Biagi sul futuro della televisione
Nel programma “Il fatto”, in onda il 04/05/2001, Enzo Biagi intervista Aldo Grasso, Roberto Zaccaria e Norma Rangeri sul futuro della televisione Enzo Marco Biagi (Pianaccio di Lizzano in Belvedere, 9 agosto 1920 […]
Pasolini. Il corpo e la voce: attiva il Second Screen
Il documentario Rai Cinema e Rai Teche per il quarantennale della morte di Pier Paolo Pasolini, in anteprima al Festival di Roma il 24 ottobre 2015. (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 […]
Dirscorso del Presidente Ciampi in occasione della firma del Trattato della Costituzione Europea
Il 29 ottobre 2004 i rappresentanti dei 25 paesi appartenenti all’Unione Europea hanno partecipato a Roma alla cerimonia della firma del Trattato che adottava la Costituzione Europea. Ecco il discorso del presidente della […]
202 anni “Verdi”
Giuseppe Fortunino Francesco Verdi (Le Roncole, 10 ottobre 1813 – Milano, 27 gennaio 1901) è stato un compositore italiano, considerato uno dei massimi operisti della storia, autore di melodrammi che fanno parte del […]
Auguri a Zlatan Ibrahimović
Zlatan Ibrahimović è un calciatore svedese (3 ottobre 1981), attaccante del Paris Saint-Germain e della Nazionale svedese, della quale è il capitano, è considerato uno dei calciatori più forti e completi al mondo,ed […]
Il “Califfo”, e tutto il resto è noia
Francesco Califano, più noto come Franco, Califfo o il Maestro (Tripoli, 14 settembre 1938 – Roma, 30 marzo 2013), è stato un cantautore, paroliere, produttore discografico, poeta, scrittore e attore italiano. Durante la […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico