La pelle di Curzio Malaparte
Curzio Malaparte, nome d’arte di Kurt Erich Suckert (Prato, 9 giugno 1898 – Roma, 19 luglio 1957), è stato uno scrittore, giornalista, ufficiale, poeta e saggista italiano. Particolarmente noto, soprattutto all’estero, per i […]
Cari elettori, care elettrici – La storia delle Tribune politiche della Rai
Il 24 settembre 2015, presso la Camera dei Deputati a Palazzo Montecitorio, veniva inaugurata la mostra “Cari elettori, care elettrici – Le immagini della prima Repubblica nelle Tribune della Rai”, un progetto a […]
23 marzo 2013: l’incontro storico tra i due Papi
Alle ore 11.45 del 23 marzo 2013 il Santo Padre Francesco si è recato in visita al Papa emerito Benedetto XVI a Castel Gandolfo. Atterrato nell’eliporto delle Ville pontificie di Castel Gandolfo, Papa […]
La fiducia nelle parole di Padre Enzo Bianchi, 2013
Per la puntata di “Uomini e profeti”, in onda il 25/05/2013, Enzo Bianchi, nato a Castel Boglione (AT) in Monferrato il 3 marzo del 1943, priore del Monastero di Bose, e guida spirituale […]
Porta a porta, compie 20 anni
La prima puntata di “Porta a porta” andò in onda il 22 gennaio 1996 ed ebbe come ospite Romano Prodi, allora candidato per il partito dell’Ulivo. Il programma, ideato e condotto da Bruno […]
Il 15 gennaio 2001 nasce Wikipedia, l’enciclopedia libera
Il 15 gennaio 2001 viene messa on-line Wikipedia, l’enciclopedia libera. Per ricordarne la nascita, Rai Teche propone un estratto della puntata del programma “Lo stato dell’arte”, in onda il 26/11/2015. Nella puntata viene […]
Woody Allen, “To Rome with Love”
Per il programma radiofonico “Il trucco e l`anima”, nella puntata in onda il 14/04/2012, Woody Allen presenta il film “To Rome with Love” (2012), da lui scritto e diretto. Intervistato, Allen parla della […]
Califfato, Islam e strategia del terrore
Il 29 Giugno 2014 Abu Bakr al-Baghdadi si autoproclama Califfo dello Stato Islamico dell’Iraq e del Levante, un territorio tra la Siria e l’Iraq occupato militarmente nel contesto delle guerre civili che infiammano […]
1960: le Olimpiadi della Tv
Gli autori Barbara Scaramucci e Claudio Ferretti, ricostruiscono con testimonianze, foto e pagine del Radiocorriere dell’epoca, le vicende che portarono la Rai ad essere la prima televisione al mondo a trasmettere in diretta […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico