Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta. Rai Teche presenta un viaggio antropologico negli usi e “costumi” delle vacanze degli italiani nel secondo dopoguerra, nel periodo che va […]
L’inaugurazione del Traforo del Monte Bianco, 1965
A 60 anni dall’inaugurazione del traforo del Monte Bianco, avvenuta il 16 luglio 1965, Rai Teche pubblica su RaiPlay, “Sotto il Monte Bianco”: una raccolta di filmati d’archivio sulla storica realizzazione del tunnel […]
Domenica Sport, lo sport alla radio negli anni 50
Rai Teche pubblica una sezione de “Gli Speciali” dedicata a “Domenica Sport“, trasmissione radiofonica nata ufficialmente nel 1951, che rivoluzionò il modo di raccontare lo sport, diventando un punto di riferimento per milioni […]
Alberto Sordi, un italiano a Roma
Il 15 giugno 1920 nasceva Alberto Sordi, emblema della romanità e straordinario interprete di vizi e virtù degli italiani, da tassinari a medici della mutua, da marchesi a soldati, da filoamericani a borghesi […]
Primo maggio, festa del lavoro
In questo servizio del 1969 Emilio Fede ad Avola denuncia le dure condizioni dei braccianti locali, costretti a lunghissimi turni per il raccolto e ampiamente sottopagati. Per celebrare il Primo maggio, festa dei […]
Per gli 85 anni di Mina
L’omaggio di Rai Tehce su RaiPlay a “Mina!” la più straordinaria voce italiana degli ultimi sessant’anni ma anche a uno dei volti simbolo della nostra televisione, protagonista di storici varietà quali “Studio Uno”, […]
Bice Valori, la signora della comicità
45 anni fa ci lasciava Bice Valori (Roma, 13 maggio 1927 – Roma, 17 marzo 1980), attrice comica, televisiva e teatrale. Nel video la vediamo assieme a Paolo Panelli nel famoso sketch del […]
La donna che lavora 1958-1993
Nel 1958 Ugo Zatterin e Giovanni Salvi realizzarono la prima grande inchiesta sull’occupazione femminile in Italia, andata poi in onda nella primavera del 1959: “La donna che lavora” mostrò attraverso la televisione le […]
In ricordo di Fred Buscaglione
Sono trascorsi 65 anni dalla prematura scomparsa di Fred Buscaglione (Torino, 23 novembre 1921 – Roma, 3 febbraio 1960), uno degli artisti più originali e iconici del panorama musicale italiano del secondo dopoguerra. […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico