Un’antologia su Malcolm X
Per ricordare il leader afroamericano Malcolm X, nato Malcolm Little (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), Rai Teche pubblica su RaiPlay l’antologia a lui dedicata: Malcolm X e la […]
La notte della Repubblica, 1989
In occasione del Giorno della memoria dedicato delle vittime del terrorismo, Rai Teche ripropone “La notte della Repubblica” di Sergio Zavoli: uno dei capolavori Rai dell’inchiesta storica. Articolato in 18 puntate, per una durata […]
Gino Bartali a “Non è mai troppo tardi”, 1962
25 anni fa ci lasciava Gino Bartali (Bagno a Ripoli, 18 luglio 1914 – Firenze, 5 maggio 2000) uno dei più grandi campioni del ciclismo italiano. Qui lo ricordiamo in una puntata di […]
Il primo romanzo di Ignazio Silone
A 125 anni dalla nascita di Ignazio Silone, al secolo Secondino Tranquilli (Pescina dei Marsi, 1° maggio 1900 – Ginevra, 22 agosto 1978), Rai Teche pubblica su RaiPlay “Silone: ritorno a Fontamara”: l’intervista […]
Primo maggio, festa del lavoro
In questo servizio del 1969 Emilio Fede ad Avola denuncia le dure condizioni dei braccianti locali, costretti a lunghissimi turni per il raccolto e ampiamente sottopagati. Per celebrare il Primo maggio, festa dei […]
Documenti. Rievocazione Italia combatte
Il documentario radiofonico “Rievocazione Italia combatte”, realizzato da Italo De Feo nel 1963, ripercorre la straordinaria avventura della trasmissione clandestina “Italia combatte”, andata in onda tra la fine del 1943 e il 1944. […]
Il compleanno di Milena Vukotic
Milena Vukotic (Roma, 23 aprile 1935) racconta la fiaba di Mignolina, nel 1974. Nel video un estratto dell fiaba disponibile in formato integrale su RaiPlay. Una donna trova una bimba piccolissima fra i […]
Dove va il mondo? Oltre tre decenni di racconto delle tematiche ambientali
Dove va il mondo? In occasione della Giornata Mondiale della Terra, Rai Teche propone su RaiPlay l’antologia “Una sola Terra”, che ripercorre oltre tre decenni di racconto delle tematiche ambientali da parte della […]
Ricchi e Poveri: dagli esordi fino alla vittoria sanremese del 1985
Come sono nati i Ricchi e Poveri? Sapevate che il loro nome fu deciso da Franco Califano? Lo raccontano loro stessi in questo estratto dalla puntata di “Canta che non ti passa” del […]
Indimenticabile Aldo Fabrizi
Ci lasciava 35 anni fa Aldo Fabrizi (Roma, 1º novembre 1905 – Roma, 2 aprile 1990), uno degli attori più amati del panorama italiano. Nel video lo vediamo eseguire un suo classico, “Lulù”, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico