Medea, la figura mitica femminile forse più controversa, affascinante e inquietante che la cultura greca ci abbia tramandato, in questa sezione viene presentata in una variegata serie di materiali. Apollonio Rodio, nell’opera “Le Argonautiche”, ne descriveva la trasformazione emotiva e psicologica che da fanciulla innocente la portò nella maturità a crimini inenarrabili, seppur ancor oggi del tutto attuali nella loro ferocia e incomprensibilità. I documenti relativi a questa tragica eroina spaziano da letture di testi classici, passando per approfondimenti psicologici, antropologici e sociologici, fino a estratti di radiodrammi e trasposizioni televisive, basate soprattutto sulle versioni della tragedia di Euripide e di Seneca. Nel 1969 Pier Paolo Pasolini ne diede una propria versione cinematografica, di cui si discorre in alcuni contributi qui presenti.
DOCUMENTI SONORI
Medea, maga e incantatrice
L’aiuto di Medea alla missione degli Argonauti
La Medea di Euripide e la Medea di Pasolini
La voce di Medea attraverso Euripide e intervista a Gentili
Piera Degli Esposti e la Medea di Pasolini
DOCUMENTI AUDIOVISIVI
Il tradimento di Giasone e l’ira di Medea
Creonte e l’esilio di Medea
L’atto finale tra Giasone e Medea
Callas su Medea
Intervista a Pasolini sul film Medea
Torna a MitoRai
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze