I momenti più divertenti della storia di Sanremo
In concomitanza con l’inizio del Festival della canzone italiana, con l’antologia “Sanremo comiche” Rai Teche rende omaggio ad un particolare filone della grande kermesse televisiva che ha plasmato l’immaginario collettivo degli italiani negli […]
Zavoli racconta Federico Fellini
“L’artista, come ogni uomo, deve affrontare decisamente dubbi e problemi, accettare la sua guerra senza dare tutto come appacificato e consolatorio”. Così Federico Fellini (Rimini, 20 gennaio 1920 – Roma, 31 ottobre 1993) nel […]
La prima volta della mondovisione via satellite
Era il 23 luglio 1962 quando, per la prima volta nella storia, venivano mostrate sui teleschermi europei e americani delle immagini inviate in diretta utilizzando il satellite Telstar come ponte televisivo transoceanico. In […]
Ricordando Raffaella Carrà: Canzonissima ’70 e ’71
Ma che musica maestro cantata da una giovanissima Raffaella Carrà. Forse una delle scene più iconiche e rimaste più impresse nell’immaginario degli spettatori della TV con cui Rai Teche vuole ricordare Raffaella. La […]
Sordi, un italiano a Roma
Alberto Sordi (Roma, 5 giugno 1920 – 24 febbraio 2003), attore, regista, sceneggiatore, ma anche cantante e compositore, è un vero emblema della romanità. Straordinario interprete di vizi e virtù degli italiani, da […]
Stasera: Gina Lollobrigida
Il 24 maggio 1969 sul Programma Nazionale andava in onda “Stasera: Gina Lollobrigida”, puntata del programma in 6 puntate interamente dedicata all’attrice. Il programma, con la regia di Antonello Falqui, era scritto da […]
Registi al microfono: Federico Fellini
Nel ventinovesimo anniversario della morte di Federico Fellini (Rimini, 20 gennaio 1920 – Roma, 31 ottobre 1993) Rai Teche pubblica l’intervista che il regista rilasciò allo storico e critico del cinema Fernaldo Di […]
Cartolina di Andrea Barbato
2 ottobre 1989 va in onda la prima puntata del programma di attualità “Cartolina”, ideato e condotto da Andrea Barbato. La missiva televisiva inviata quotidianamente al potente di turno diventa il pretesto per […]
Indro Montanelli e Dino De Laurentiis incontrano Sordi Gassman e Gravina
Una vera perla dagli archivi Rai: dopo la prima intervista di Montanelli allo scrittore Alberto Moravia, già pubblicata in questo sito, ecco la seconda puntata degli incontri del giornalista con personaggi della cultura […]
Alberto Sordi sul valore di Cinecittà, 1981
Le parole di Alberto Sordi su Cinecittà, in occasione di un iniziativa istituzionale tenuta nello stabilimento cinematografico. L’attore esprime un giudizio sul valore di Cinecittà e sull’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico