Il grande Eduardo De Filippo
Le Teche Rai ricordano il grande Eduardo De Filippo (Napoli, 24 maggio 1900 – Roma, 31 ottobre 1984), nel quarantennale della morte, pubblicando su RaiPlay una delle ultime interviste televisive rilasciate dal drammaturgo […]
Eduardo De Filippo: lezioni di teatro
Attore, regista, drammaturgo, sceneggiatore, poeta: nasceva il 24 maggio 1900 Eduardo De Filippo, uno dei nomi più emblematici del teatro italiano. Le sue parole, in questo estratto dalle lezioni di drammaturgia tenute nel […]
Addio a Luisita “Isa” Barzizza
Ci ha lasciati Luisita “Isa” Barzizza (Sanremo, 22 novembre 1929 – Palau, 28 maggio 2023) una delle più importanti interpreti della rivista, del cinema e della televisione italiana. Indimenticabile nello sketch del vagone […]
Napoli milionaria
Il 22 gennaio 1962 viene rappresentata in televisione, per la prima volta, l’opera “Napoli milionaria”, una commedia del 1945 facente parte del ciclo “Il teatro di Eduardo”. La commedia venne composta nel giro […]
Natale in casa Cupiello
Come ogni Natale, Luca Cupiello prepara il suo presepe, nonostante il disinteresse della moglie Concetta e del figlio Tommasino, un giovane apatico che passa gran parte della giornata a dormire e a litigare […]
E’ cos’e niente: Eduardo De Filippo in “Peppino Girella”, 1963
Eduardo De Filippo, (Napoli, 24 maggio 1900 – Roma, 31 ottobre 1984), è stato un drammaturgo, regista, attore sceneggiatore e poeta italiano, riconosciuto universalmente come uno dei più grandi artisti ed intellettuali del […]
Eduardo legge le poesie di Salvatore Di Giacomo
Eduardo De Filippo legge alcune poesie di Salvatore Di Giacomo tra cui “Ammore abbasato”, “Vurria scrivere nu Libbro”, “Marzo”, “Lettera amirosa”, “Da ’O Quarto Piano”, “’E Cecate ’E Caravaggio”, “Comme va?”. Eduardo De […]
Toni Servillo interpreta il teatro di Eduardo
In occasione della messa in scena, nel 2002, della commedia “Sabato, domenica e lunedì”, scritta da Eduardo De Filippo nel 1959, Toni Servillo spiega i motivi della scelta di curare la regia dell’opera […]
Eduardo De Filippo: dalla scena allo schermo
Per la rubrica radiofonica “Teatri di Carta”, Michele Dall’Ongaro intervista Paola Quarenghi critica teatrale (Docente in Discipline dello Spettacolo presso la Facoltà di Lettere e Filosofia Università “La Sapienza” di Roma), autrice del […]
Laurea Honoris Causa ad Eduardo De Filippo,1980
Eduardo De Filippo, ospite della trasmissione “Radio anch`io `80”, viene intervistato dal giornalista Gianni Bisiach in occasione del conferimento della laurea in lettere Honoris Causa, dell’università di Roma “La Sapienza” (18/11/1980). In studio […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico