Giorno della Memoria: Storie della Shoah
Per il Giorno della Memoria, che ricorre il 27 gennaio, la raccolta “Storie della Shoah” racconta la persecuzione degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale, attraverso documentari, servizi e interviste provenienti dall’archivio Rai. […]
Etty Hillesum, altruismo radicale contro la Shoah
Esther Hillesum, detta Etty (Middelburg, 15 gennaio 1914 – Auschwitz, 30 novembre 1943), è stata una scrittrice olandese di origine ebraica, vittima della Shoah. Autrice del “Diario”, una delle più belle pagine nel […]
Etty Hillesum, un diario per non dimenticare
Esther Hillesum, detta Etty (Middelburg, 15 gennaio 1914 – Auschwitz, 30 novembre 1943), è stata una scrittrice olandese di origine ebraica, vittima dell’Olocausto. Per ricordare la pubblicazione del suo “Diario”, Sorgente di vita […]
Etty Hillesum, “un balsamo per guarire tutte le ferite”
La rassegna culturale “Terza Pagina” del 1986, in occasione della pubblicazione del Diario 1941-43, traccia una sintetica ma esaustiva biografia di Etty Hillesum. Nata nel 1914 in una famiglia della borghesia intellettuale ebraica, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico