7 dicembre ’77, il bicentenario scaligero del “Don Carlo” di Verdi
Stasera il Teatro alla Scala inaugura la stagione con l’opera “Andrea Chénier”, e vedrà protagonisti il direttore d’orchestra Riccardo Chailly, il regista Mario Martone, le voci di Yusif Eyazov, Anna Netrebko e Luca […]
202 anni “Verdi”
Giuseppe Fortunino Francesco Verdi (Le Roncole, 10 ottobre 1813 – Milano, 27 gennaio 1901) è stato un compositore italiano, considerato uno dei massimi operisti della storia, autore di melodrammi che fanno parte del […]
Zeffirelli sull’opera di Giuseppe Verdi, 2011
Per il programma “Viva Verdi. Viaggio nel mondo verdiano”, il regista Franco Zeffirelli viene intervistato sull’opera di Giuseppe Verdi e sui problemi legati alla messa in scena dell’opera lirica, in particolare alla difficoltà […]
Carlo Maria Giulini dirige “I due Foscari” di Verdi
Nella registrazione del 04/12/1951 Carlo Maria Giulini dirige l’Orchestra Sinfonica di Milano della RAI nel preludio dell’opera e nel preludio all’atto II da “I due Foscari” di Giuseppe Verdi. Direttore di raffinata sensibilità, […]
Carlo Maria Giulini dirige “Attila” di Giuseppe Verdi
Nella registrazione del 05/01/1962, Carlo Maria Giulini dirige per l’Orchestra Sinfonica di Milano della RAI il preludio dell’opera “Attila” di Giuseppe Verdi. Alla metà degli anni Cinquanta del secolo scorso la produzione operistica […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico