Lydia Alfonsi: Mastro Don Gesualdo, il mio lavoro migliore
Lydia Alfonsi (Parma, 27 aprile 1928 – Parma, 21 settembre 2022), è stata un’attrice italiana, protagonista del piccolo e grande schermo oltre che teatrale. Il suo nome è legato soprattutto al periodo d’oro […]
Mastro Don Gesualdo
“Mastro Don Gesualdo”, tratto dal romanzo di Giovanni Verga è uno degli sceneggiati più amati della storia della nostra televisione. Uno sceneggiato dei primati: è stato, infatti, il primo ad essere andato in […]
Leo Gullotta legge Rafael Alberti, 1997
Nella trasmissione “L’Italia degli altri”, l’attore Leo Gullotta interpreta il sonetto numero 4 del poeta spagnolo Rafael Alberti.
Leo Gullotta spiega il suo cabaret, 1978
L’attore Leo Gullotta, intervistato dalla giornalista Gabriella Gabrielli nella trasmissione “Prima fila”, parla del cabaret, un genere teatrale a lui caro, che negli anni ’50 veniva affrontato da scrittori e letterati di calibro […]
Leo Gullotta legge Cielo d’Alcamo, 1978
Nel programma “L’umanità che ride”, del regista e sceneggiatore Giorgio Prosperi, Leo Gullotta, con l’attrice Pia Morra, interpreta il famoso contrasto amoroso “Rosa fresca aulentissima” del poeta e drammaturgo siciliano Cielo d’Alcamo.
Leo Gullotta legge Ionesco, 1978
Nel programma “Lo spunto”, ideato da due autori di grosso calibro come Pinotto Fava e Giuseppe Neri, Leo Gullotta interpreta con efficacia un testo del drammaturgo franco-romeno Eugène Ionesco: “Il rinoceronte”.
Leo Gullotta legge Pasolini, 1978
Leo Gullotta interpreta con passione i versi dalla poesia “Le belle bandiere” dello scrittore, poeta e regista Pier Paolo Pasolini nel programma “Lo spunto”, una trasmissione di Giuseppe Neri e Pinotto Fava. Salvatore […]
Leo Gullotta, Pippo Franco e Valeria Marini in “Saluti e Baci” , 1993
Valeria Marini con Pippo Franco e Leo Gullotta nei panni della signora Leonida. La sequenza è andata in onda nella puntata di “Techetecheté – D Come Divine” del 01/07/2013. Salvatore Leopoldo Gullotta detto […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico