Premio Strega, una storia di libri e di donne intellettuali
Il Premio Strega nasce nel salotto letterario degli “Amici della domenica” di Maria Bellonci il17 febbraio 1947. Grazie al mecenatismo di Guido Alberti, gli venne dato il nome del liquore prodotto dall’azienda di […]
Racconti italiani della resistenza – Il giglio di quell’amore
Nella puntata a cura di Alfonso Gatto per la regia di Vittorio Cottafavi, gli attori Ileana Ghione, Aldo Giuffrè, Raul Grassinelli, Enrico Maria Salerno, Gianni Santuccio leggono e recitano brani di Ubaldo Bertoli, […]
Donne protagoniste della cultura italiana
Per celebrare la ricorrenza dell’otto marzo Rai Teche propone una collezione di contributi televisivi relativi a donne che, con il proprio impegno intellettuale, artistico, sociale, civile, hanno offerto un contributo fondamentale alla cultura […]
Natalia Ginzburg
Natalia Ginzburg, nata Levi (Palermo, 14 luglio 1916 – Roma, 7 ottobre 1991), è stata una scrittrice italiana, figura di primo piano della letteratura italiana del Novecento. Per ricordare i cent’anni dalla nascita […]
Natalia Ginzburg, il volto di scabra contadina – 1964
La scrittrice Natalia Ginzburg si sofferma sul suo desiderio di assomigliare – nella scrittura – ad un uomo, sull’accettazione della sua condizione di donna, sul registro dei suoi racconti scritti in prima persona, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico