Fabrizio De André parla di Pier Paolo Pasolini
Nella puntata del programma “Fegiz Files”, in onda il 14/02/1999, Mario Luzzatto Fegiz ricorda Fabrizio De André a circa un mese dalla sua scomparsa, riproponendo un’intervista nella quale il cantautore parla della morte […]
Intervista a Pasolini sul film Medea
Il giornalista Oreste del Buono intervista, con contributi e domande del pubblico in studio, Pier Paolo Pasolini sul suo ultimo film “Medea” e vengono affrontati i seguenti temi: il significato sociale e storico […]
Giornata internazionale contro l’omofobia
In coincidenza del fatto che nel 1990 l’omosessualità viene rimossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità dall’elenco delle malattie mentali, del DSM (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders dell’American Psychiatric Association, oggi ricorre la […]
Pasolini e Totò, il comico e l’intellettuale – 1966
Due Italie o una? Intervista a Pasolini che parla del suo film “Uccellacci e uccellini”, della scelta di Toto’ come interprete e della scelta di attori presi tra la gente comune. Toto’ parla […]
Pasolini, il corpo e la voce
Guarda il docufilm “Pasolini, il corpo e la voce“, narrazione di un autoritratto inedito realizzato con i materiali delle Teche Rai. Film documentario interattivo di Maria Pia Ammirati, Arnaldo Colasanti e Paolo Marcellini […]
Enzo Biagi e Pier Paolo Pasolini: un confronto
Nel 1971, nell’ambito del programma “Terza B facciamo l’appello”, Enzo Biagi ospita Pier Paolo Pasolini per fargli incontrare i suoi ex compagni di classe e gli amici dell’adolescenza. Nel programma si assiste ad […]
Pier Paolo Pasolini: l’omicidio
Estratto originale dello speciale radiofonico del giornale radio dedicato alla morte di Pier Paolo Pasolini andato in onda il giorno successivo dell’omicidio del grande regista,la notte tra il primo e il 2 novembre […]
Addio a Franco Citti, fu l’«Accattone» di Pasolini
L’attore si è spento ieri sera all’età di 80 anni. Scoperto da Pasolini che lo volle protagonista di “Accattone” nel 1961, Citti è diventato il simbolo del cinema pasoliniano, recitando anche in “Mamma […]
Leo Gullotta legge Pasolini, 1978
Leo Gullotta interpreta con passione i versi dalla poesia “Le belle bandiere” dello scrittore, poeta e regista Pier Paolo Pasolini nel programma “Lo spunto”, una trasmissione di Giuseppe Neri e Pinotto Fava. Salvatore […]
Pier Paolo Pasolini, una biografia
Di Arnaldo Colasanti Il primo paradosso di Pier Paolo Pasolini è la sua città natale: Bologna, 5 marzo 1922. Pochissimo in Pasolini c’è del Domenichino e dei Carracci, di Stefano Benni o Guido […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico