17 dicembre 1980: prima visione tv di “cristo si è fermato a Eboli”
17 dicembre 1980: prima visione televisiva di “Cristo si è fermato a Eboli”, di Carlo Levi per la regia di Francesco Rosi. Viene qui pubblicata integralmente la versione televisiva del “Cristo si è […]
Tonino Guerra, cent’anni di sogni
Antonio Guerra, detto Tonino (Santarcangelo di Romagna, 16 marzo 1920 – Santarcangelo di Romagna, 21 marzo 2012), poeta e scrittore, è noto al grande pubblico per le sue sceneggiature a film di grandi […]
L’avvento della tv: intervista a Vincenzo Cerami e Tonino Guerra, 1994
Antonio Guerra, detto Tonino (Santarcangelo di Romagna, 16 marzo 1920 – Santarcangelo di Romagna, 21 marzo 2012), è stato un poeta, scrittore e sceneggiatore italiano Per ricordarlo Rai Teche propone un celebre estratto […]
Tonino Guerra: un’avventura chiamata vita
Antonio Guerra, detto Tonino (Santarcangelo di Romagna, 16 marzo 1920 – Santarcangelo di Romagna, 21 marzo 2012), è stato un poeta, scrittore e sceneggiatore italiano. Deportato in Germania durante la seconda guerra mondiale, […]
Tonino Guerra: tutti gli incontri della mia vita
Per il programma “Radiomania”, la giornalista Franca Faldini intervista Tonino Guerra sugli incontri più importanti della sua carriera professionale. Lo scrittore evoca l’amicizia e il sodalizio artistico, durato quarant’anni, con il regista Michelangelo […]
Tonino Guerra legge il racconto: La sveglia, 1994
Per il programma “Radio3 Suite”, in onda il 17/07/1993, lo scrittore Tonino Guerra legge alla radio un suo racconto: La sveglia. Ascolta l’estratto radiofonico dell’intervista
Tonino Guerra legge il racconto: “All’ombra dell’obelisco”, 1993
Lo scrittore Tonino Guerra legge alla radio un suo racconto: “All’ombra dell`obelisco”, 1993
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico