Nino Manfredi: autoritratto d’attore, 1965
Nino Manfredi, all’anagrafe Saturnino Manfredi (Castro dei Volsci, 22 marzo 1921 – Roma, 4 giugno 2004), è stato un attore, regista e cantante italiano. Interprete versatile e incisivo, tra i più validi del cinema […]
Da Enea e Didone alle Guerre Puniche
Un’illustrazione didattica di Umberto Broccoli sulla storia d’amore fra Didone ed Enea e sul cruciale addio della regina al suo sposo al momento della ripartenza, voluta dagli dei, da Cartagine alla volta dell’Italia, […]
Picasso, Bosè e Dominguin, 1961
Il programma “Con parole mie”, in onda l’undici gennaio 1961, ci regala le voci di Pablo Picasso, Lucia Bosè e il torero Luis Dominguin, in occasione dell’ottantesimo compleanno dell’artista spagnolo. Ascolta l’estratto radiofonico
Nino Manfredi : “il dialetto è la lingua dei sentimenti”, 1965
Intervista a Nino Manfredi sul tema del linguaggio nella recitazione. Nell’estratto audio, l’attore parla dell’importanza del dialetto come forma di espressione artistica e popolare. Nino Manfredi, all’anagrafe Saturnino Manfredi (Castro dei Volsci, 22 […]
Montanelli e Guareschi: una lunga amicizia
Il programma “Con parole mie” propone alcuni interventi di Indro Montanelli sull’amico Giovannino Guareschi. Montanelli tratteggia lo scrittore come un uomo mai schierato politicamente, ma in grado di sgranare le questioni politiche attraverso […]
Nino Manfredi legge: “La voce della coscienza”, 1967
L’attore Nino Manfredi ospite della trasmissione Gran Varietà ( 1967), interpreta un brano della poesia di Trilussa “La voce della coscienza”. Per ascoltare e guardare tutti i contributi relativi a Nino […]
Nino Manfredi sul film “Nell’anno del Signore”, 1969
Estratto dell’intervista realizzata per Ciak da Lello Bersani a Nino Manfredi , sul personaggio interpretato nel film di Luigi Magni “Nell’anno del signore”. Per ascoltare e guardare tutti i contributi relativi a Nino […]
Nino Manfredi al suo debutto con “Rugantino”, 1962
Estratto dell’intervista realizzata dal giornalista Sandro Ciotti a Nino Manfredi, sul personaggio di Rugantinio, nell’omonima commedia musicale alla sua prima edizione, avvenuta il 15 dicembre del 1962 al Teatro Sistina di Roma. Per […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico