Dominique Lapierre: il popolo sovietico e lo scrivere in coppia
Dominique Lapierre (Châtelaillon-Plage, 30 luglio 1931 – 3 dicembre 2022) è stato uno scrittore e filantropo francese. Molte delle sue opere sono state scritte insieme a Larry Collins, e parte dei guadagni ottenuti […]
Mariella Mehr: tutto il mondo è un esilio
Mariella Mehr (Zurigo, 27 dicembre 1947 – Zurigo, 5 settembre 2022) è stata una scrittrice e poetessa svizzera di etnia Jenisch. Fu vittima, da bambina e da adolescente, del programma eugenetico “Enfants de […]
Kader Abdolah: il dovere di essere scrittore
Kader Abdolah, pseudonimo di Hossein Sadjadi Ghaemmaghami Farahani (Arak, 12 dicembre 1954), è uno scrittore iraniano naturalizzato olandese. Rifugiato politico in Occidente, vive nei Paesi Bassi e scrive le sue opere in olandese. […]
Dalai Lama: terrorismo, fondamentalismo, non-violenza
Il Dalai Lama Tenzin Gyatso, è nato il 6 luglio 1935 in un piccolo villaggio tibetano. È lui il protagonista dell’intervista conservata nell’archivio del programma Incontri di Rainews24, realizzata a Pomaia da Luciano […]
Abraham Yehoshua: il rapporto tra morale e scrittura
Abraham “Boolie” Yehoshua (Gerusalemme, 9 dicembre 1936 – Tel Aviv, 14 giugno 2022) è stato uno scrittore, drammaturgo e accademico israeliano. In questa intervista di Luciano Minerva, rilasciata a Roma nel 2001 presso […]
Mahmoud Darwish e la crisi della poesia araba
Mahmoud Darwish (al-Birwa, 13 marzo 1941 – Houston, 9 agosto 2008) è stato un poeta, scrittore e giornalista palestinese. È autore di circa venti raccolte di poesie, pubblicate a partire dal 1964, e […]
Jonathan Safran Foer e l’Olocausto
Jonathan Safran Foer (Washington, 21 febbraio 1977) è uno scrittore e saggista statunitense. Nell’incontro condotto da Gad Lerner durante il Festivaletteratura di Mantova nel 2008, Saprhan Foer parla della sua scrittura e dell’uso […]
Joseph Stiglitz e la critica del fondamentalismo economico
Joseph Eugene Stiglitz (Gary, 9 febbraio 1943) è un economista e saggista statunitense. Premio Nobel per l’economia nel 2001 ha ricevuto la laurea honoris causa in ingegneria gestionale nell’anno accademico 2019/2020, presso il […]
Sebastiao Salgado e la fotografia umanista
Sebastiao Salgado (Aimorés, 8 febbraio 1944) è un fotografo brasiliano “umanista”, è considerato uno tra i più grandi fotografi dei nostri tempi. La disperazione dei senza terra, dei diseredati di ogni angolo della […]
Francois Bizot e il cammino verso l’identificazione con l’altro
François Bizot (Nancy, 8 febbraio 1940) è un antropologo e scrittore canadese. È l’unico occidentale sopravvissuto all’imprigionamento per opera degli khmer rossi In questa intervista in occasione del Premio Terzani a Udine nel […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico