Thoko Nkoma – Mantova settembre 2006
Mentre Thoko Nkoma al Festival di Mantova nel 2006 racconta una storia sugli spiriti dell’acqua, la tenda dell’evento si allaga per la pioggia. Una conclusione inattesa per lo spettacolo dell’autrice sudafricana, come riportato […]
Serge Latouche – Mantova 2004
“La società umana si è trasformata in una grande macchina di cui siamo ingranaggi” sostiene Serge Latouche intervistato da Luciano Minerva al Festival di Mantova nel 2006. E prosegue spiegando come tutti siamo […]
Robert Reich – Roma 2003
Ex ministro del lavoro del governo Clinton, Robert Reich in questo servizio di Luciano Minerva per RaiNews del 2003 parla dell’infelicità del successo, degli eccessi di capitalismo e del militarismo in America, dell’esigenza […]
Nathan Englander – Mantova 2007
Il New Yorker lo considera uno dei migliori venti scrittori di questo secolo. Nathan Englander nel 2007 al Festivaletteratura di Mantova in un incontro denso di arguzie con Antonio Monda, a partire dai […]
Nguyen Huy Thiep – Udine 2008
Nguyen Huy Thiep, narratore del Vietnam del dopoguerra, in questo servizio di Luciano Minerva del 2008, parla dei temi dell’armonia e della disarmonia nell’individuo, nella famiglia e nella società. “I vietnamiti non aspettano […]
Michael Cunningham – Mantova Festivaletteratura settembre 2002
Nell’incontro al Festivaletteratura del 2002, Michael Cunningham parla del suo libro “Le ore” e della sua passione per Virginia Wolf. Il suo intervento è quasi una lezione sulla scrittrice da cui lo scrittore […]
Meir Shalev – Roma studi Rainews 2006
In questa intervista del 2006, Meir Shalev parla del sui libro “La casa delle grandi donne”. Lo scrittore parla della sua nascita in Israele durante la guerra del ’48. Nel suo libro si […]
Mario Rigoni Stern conferenza – Parigi Fiera del libro 2002
Mario Rigoni Stern alla Fiera del libro di Parigi nel 2002 parla del rapporto tra uomo, paesaggio e natura nella storia. Tra brani tratti da “Il sergente nella neve”, lo scrittore parla dell’essere […]
Antonio Skarmeta – Mantova, Festivaletteratura 2002
Antonio Skármeta, all’anagrafe Esteban Antonio Skármeta Vranicić (Antofagasta, 7 novembre 1940 – Santiago del Cile, 15 ottobre 2024), è stato uno scrittore, traduttore e diplomatico cileno. È autore di opere narrative, saggi, sceneggiature […]
Giovanna Marini: il recupero delle tradizioni popolari italiane
Giovanna Salviucci in Marini (Roma, 19 gennaio 1937 – Roma, 8 maggio 2024) è stata una cantautrice e ricercatrice etnomusicale e folklorista italiana. Ha girato tutta l’Italia raccogliendo una massa sterminata di canti […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico










