Intervista a Audrey Hepburn, 1958
Nella trasmissione Radioscrigno del 21/06/1958, il giornalista Lello Bersani intervista Audrey Hepburn che parla del suo affetto per Roma e per l’Italia. Audrey Hepburn (Audrey Kathleen Ruston; Bruxelles, 4 maggio 1929 – Tolochenaz, […]
Andy Warhol, l’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica
Il programma “Radioscrigno” ripropone una precedente intervista a Andy Warhol sulla scelta di utilizzare la tecnica serigrafica che gli consente la riproduzione in serie delle sue opere. L’artista spiega inoltre le motivazioni che […]
Omaggio a Elvis “the King”
Brani dell’intervista a Elvis Presley, estratta dall’archivio storico dei giornali Radio Rai, realizzata nell’autunno del 1958 alla conferenza stampa tenuta dal cantante in Germania, durante il servizio militare (il suo reparto fu trasferito […]
Intervista a Gary Cooper, 1953
Il programma “Radioscrigno” ripropone l’intervista realizzata nel 1953 dal giornalista Lello Bersani all’attore americano Gary Cooper sulla sua attività cinematografica e sulla vita privata. Gary Cooper, nato Frank James Cooper (Helena, 7 maggio […]
Gabriel García Márquez tra cinema e letteratura, 1982
Estratto intervista realizzata dal giornalista Joaquín Sokolowicz a Città del Messico nel 1982 (per il programma “Domenica tre”) a Gabriel Garcia Marquez. Lo scrittore colombiano parla del suo rapporto con l’Italia e delle […]
Humphrey Bogart a Ravello, 1953
Il programma Radioscrigno, nella puntata in onda il 10/05/2005, ripropone una storica intervista del 18/04/1953 realizzata da Lello Bersani a Humphrey Bogart a Ravello, sul set del film “Il tesoro dell’Africa” (Beat the […]
Auguri a Celentano, il “molleggiato” d’Italia
Per festeggiare il compleanno di Adriano Celentano, Rai Teche propone estratto radiofonico del 30/06/1959 per la rubrica “L’angolo musicale” del programma Radioscrigno, in cui il giornalista Sandro Ciotti intervista un giovanissimo Adriano Celentano, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico