Luce Irigaray – Mantova Festivaletteratura 2006
Una lezione sulla “differenza di genere”, elemento fondamentale per un vero multiculturalismo. Luce Irigaray spiega, in questa intervista del 2006 per RaiNews, come la comprensione delle differenze tra uomo e donna sono la […]
Alfred North Whitehead, il matematico e filosofo nasceva 160 anni fa
Alfred North Whitehead (Ramsgate, 15 febbraio 1861 – Cambridge, Massachusetts, 30 dicembre 1947) è stato un filosofo e matematico britannico. Si occupò di logica, matematica, fisica, epistemologia, teologia e metafisica. Insieme a Bertrand Russell […]
Maurice Merleau-Ponty: un ritratto, 1988
In occasione della nascita del grande fenomenologo della percezione (Rochefort-sur-Mer, 14 marzo 1908 – Parigi, 3 maggio 1961), Rai Teche propone un ritratto di Maurice Merleau-Ponty a cura di Radio Tre, in occasione […]
Il carteggio tra Benedetto Croce e Giovanni Gentile
20 novembre 1952: muore a Napoli il filosofo Benedetto Croce. Nel 1946 fonda a Napoli l’Istituto Italiano di Studi Storici. La sua opera ha influenzato tutte le correnti filosofiche e storiche italiane ed […]
Emanuele Severino sulla “fantasia e la terra”
Nella cornice del Festival della Filosofia di Modena, per il programma “Incontri di Fahrenheit”, in onda il 07/09/2009, il filosofo tiene una lectio magistralis dal titolo “La fantasia e la terra”. Emanuele Severino (Brescia, […]
Ludovico Geymonat: scienza e occulto
Ludovico Geymonat (Torino, 11 maggio 1908 – Rho, 29 novembre 1991), filosofo, matematico e epistemologo italiano più autorevoli del ‘900, descrive la tendenza dei giovani suoi coevi a rivolgersi al mondo dell’occulto, a […]
Vittorio Mathieu e Valerio Verra: rileggere Karl Jaspers
Per il programma radiofonico “XX Secolo”, in onda il 12/11/1973 , i filosofi Vittorio Mathieu e Valerio Verra analizzano l’opera “I grandi filosofi” composta nel 1957 dal filosofo e psichiatra tedesco Karl Jaspers. […]
Giulio Giorello: determinismo e libertà
In occasione del ciclo di convegni di “Spoleto Scienza”, nel programma radiofonico Palomar, in onda il 20/07/1993, il filosofo ed epistemologo Giulio Giorello riflette sui temi del determinismo, della responsabilità e della libertà. […]
I concetti di “bello” e di “bene” nel mondo classico
Per il programma radiofonico “Il tempo e i giorni”, nella puntata in onda il 11/02/1979, il teologo Piero Rossano esprime alcune riflessioni sul tema del bello e del bene nel mondo greco e […]
Hans Georg Gadamer – L’estetica di Kant e Hegel
Scarica video Progetto filosofi – Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche Hans-Georg Gadamer (Marburgo, 11 febbraio 1900 – Heidelberg, 13 marzo 2002) è stato un filosofo tedesco, considerato uno dei maggiori esponenti dell’ermeneutica filosofica […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico