Addio Oliviero Toscani
“Come è il paradiso?”. È la domanda che Oliviero Toscani rivolge al Cardinal Ersilio Tonini in questa puntata di “Milano-Roma” della stagione 1997/98 che Rai Teche propone in ricordo del grande fotografo. Oliviero […]
Gina Lollobrigida: le più belle apparizioni in TV
Il 16 gennaio 2023 ci lasciava Gina Lollobrigida. La ricordiamo in questo video in cui è ospite a Canzonissima 1971 accanto a un imbarazzato e balbettante Corrado. Più che della sua attività di […]
Gina Lollobrigida al Museo Carnavalet di Parigi
Per il programma “Cinecittà”, in onda su Radio 1 il 2 dicembre del 1980, l’attrice Gina Lollobrigida (Subiaco, 4 luglio 1927 – Roma, 16 gennaio 2023) viene intervistata sulla sua attività nel campo […]
Giornata mondiale della fotografia
La Giornata Mondiale della Fotografia è stata istituita nel 2010 per iniziativa del fotografo australiano Korske Ara ed è stato scelto il 19 agosto perché coincide con la data di nascita del dagherrotipo, […]
Henri Cartier-Bresson, l’occhio del Novecento
Henri Cartier-Bresson (Chanteloup-en-Brie, 22 agosto 1908 – L’Isle-sur-la-Sorgue, 3 agosto 2004) è stato un fotografo francese e viene considerato un pioniere del foto-giornalismo, tanto da meritare l’appellativo di “occhio del secolo”. Per ricordare […]
Conversazioni con Henri Cartier Bresson
Per il programma “Lampi d’estate”, Henri Cartier Bresson viene intervistato da Giorgio Manacorda in occasione del compleanno dei suoi 90 anni. Cartier Bresson mette in guardia dal prendersi troppo sul serio, si dichiara […]
Helmut Newton, a “World without men”
Helmut Newton, pseudonimo di Helmut Neustädter (Berlino, 31 ottobre 1920 – West Hollywood, 23 gennaio 2004), è stato un fotografo di moda tedesco, naturalizzato australiano, famoso in particolare per i suoi studi sul […]
Carlo Ludovico Bragaglia
Carlo Ludovico Bragaglia (Frosinone, 8 luglio 1894 – Roma, 3 gennaio 1998): regista e sceneggiatore italiano. Nell’estratto dell’intervista realizzata per il programma radiofonico “Camera Oscura” del 01/01/1990, Bragaglia racconta l’origine del termine regista, parola […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico