25 anni senza Charles Schulz
A 25 anni dalla scomparsa del celebre disegnatore statunitense, Rai Teche pubblica su RaiPlay “Charles Schulz: nel mondo di Snoopy”: un omaggio al padre di Charlie Brown e Snoopy attraverso una raccolta di […]
Milo Manara, il fumettista che ha incantato l’Italia
Maurilio Manara, detto Milo (Luson, 12 settembre 1945), è un fumettista italiano, conosciuto in Italia e all’estero per il fascino sensuale delle sue tavole. Dopo alcuni lavori realizzati per il mondo dei giovanissimi […]
Kiyoshi Nagai, il papà di Mazinga compie 75 anni
Il 6 settembre 1945 nasce Kiyoshi Nagai, noto come Gō Nagai, fumettista e scrittore giapponese noto per i super robot e creatore di Mazinga . copie 75 anni
Hugo Pratt, “Line for Line”
Hugo Pratt, nome d’arte di Ugo Eugenio Prat (Rimini, 15 giugno 1927 – Losanna, 20 agosto 1995), è stato un fumettista, disegnatore e scrittore italiano. Annoverato fra i maggiori autori di fumetti italiani, […]
Dylan Dog compie trent’anni
Nell’ottobre del 1986 fa il suo esordio in edicola il primo numero Dylan Dog, l’indagatore dell’incubo, disegnato da Angelo Stano. Per il fumetto italiano è una sorta di incredibile rinascita perché Dylan Dog, […]
Il 10 gennaio 1929 nasceva Tintin
Il 10 gennaio 1929 compare sul settimanale belga “Le Petit Vingtième” la striscia di fumetti di Tintin, personaggio ideato e realizzato graficamente dal disegnatore belga Georges Rèmi che si firma Hergè. TGR Europa, […]
Milo Manara, il fumetto come scelta ideologica
Intervista del 2013 a Milo Manara in occasione della mostra antologica la celebrazione dei 40 anni di carriera presso il Complesso museale di Santa Maria della Scala a Siena. La mostra, affollatissima di […]
Un fumetto…Diabolik
Il primo novembre 1962 esce in Italia il primo numero di Diabolik, il personaggio dei fumetti creato da Angela e Luciana Giussani. Il titolo del primo numero è “Il re del terrore”. Ad […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico