I promessi sposi in TV nel 1967
“Questo matrimonio non s’ha da fare, né domani né mai”. Con questa minaccia dei bravi a don Abbondio inizia la vicenda di Renzo e Lucia. In occasione dei 240 anni dalla nascita di […]
Mario Luzi, mite rivoluzionario
Il 28 febbraio 2005 scompare a Firenze Mario Luzi, poeta fra i fondatori dell’ermetismo. Nato a Sesto Fiorentino il 20 ottobre 1914 è stato oltre che poeta, drammaturgo, critico letterario, traduttore e critico […]
Conversazione con Aldo Palazzeschi, 1969
Centoquaranta anni fa nasceva Aldo Palazzeschi (Firenze, 2 febbraio 1885 – Roma, 17 agosto 1974) uno dei padri delle avanguardie italiane. Nella puntata de “L’approdo settimanale di arti e lettere”, in onda il […]
A 170 anni dalla nascita di Oscar Wilde
In occasione dei 170 anni dalla nascita di Oscar Wilde (Dublino, 16 ottobre 1854 – Parigi, 30 novembre 1900), Rai Teche propone su RaiPlay “Il salotto di Oscar Wilde”, lo spettacolo per la […]
Truman Capote, intervistato a “L’approdo”, 1968
Giornalista, scrittore, drammaturgo, Truman Capote muore a Los Angeles il 25 agosto del 1984. Personaggio eccentrico ed irriverente, giornalista sin da giovanissimo, esordisce scrivendo sulle colonne del New Yorker. Ed è proprio sulle […]
Primo Levi, 18 interviste rilasciate alla Rai
“Accanto al desiderio feroce di sopravvivere viveva un altro desiderio altrettanto preciso: tornare a casa e scrivere queste cose che ho scritto”. Primo Levi (Torino, 31 luglio 1919 – Torino, 11 aprile 1987) […]
Milan Kundera, l’insostenibile leggerezza della letteratura
“L’io è la somma di ciò che abbiamo nella nostra memoria: la morte, infatti, è terribile non perché perdiamo l’avvenire, ma perché perdiamo il nostro passato” dice Milan Kundera (Brno, 1º aprile 1929 […]
A lezione di latino con Michele Mirabella
Rai Teche pubblica su RaiPlay il giorno del compleanno di Michele Mirabella (Bitonto, 7 luglio 1943), la prima serie integrale della trasmissione “Amor Roma”: il programma sulla lingua, la letteratura e la cultura […]
In ricordo di Maria Luisa Spaziani
Dieci anni fa ci lasciava Maria Luisa Spaziani (Torino, 7 dicembre 1922 – Roma, 30 giugno 2014) autrice di poesie, saggi, opere teatrali e di narrativa. Amica di Eugenio Montale, debuttò nel mondo […]
Claudio Lolli scrittore e cantautore intervistato in Radio
Claudio Lolli (Bologna, 28 marzo 1950 – Bologna, 17 agosto 2018) è stato cantautore e scrittore. Poeta civile, raro maestro che ha saputo “non dimenticare l’irregolarità, il dolore, l’incondivisibile, la contraddizione umana che […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico