Addio a James Senese
Il suo sax e le sue sonorità hanno segnato un’intera stagione della musica italiana. James Senese (Napoli, 6 gennaio 1945 – Napoli, 29 ottobre 2025), pseudonimo di Gaetano Senese, ha rappresentato un ponte […]
Indimenticabile Rino Gaetano
Voce ruvida e tagliente, ironia al servizio della critica sociale, linguaggio spiazzante che mescola nonsense, satira e un profilo intimamente meridionale. A Rino Gaetano (Crotone, 29 ottobre 1950 – Roma, 2 giugno 1981) […]
Luciano Berio al Festival dei Due Mondi di Spoleto nel 1968
Nel centenario della nascita di Luciano Berio (Imperia, 24 ottobre 1925 – Roma, 27 maggio 2003), Rai Teche pubblica su RaiPlay “Luciano Berio: Laborintus II”: la sperimentale opera scenica del compositore nella sua […]
Scaramouche: il primo sceneggiato musicale
L’8 ottobre 1965 andava in onda la prima puntata di “Scaramouche“, il primo teleromanzo musicale della televisione italiana. Realizzato e trasmesso dal Programma Nazionale. Lo sceneggiato segnò una svolta nella storia della fiction […]
Ivan Graziani, energia rock e delicatezza lirica
A 80 anni dalla nascita di Ivan Graziani (Teramo, 6 ottobre 1945 – Novafeltria, 1º gennaio 1997), Rai Teche pubblica su RaiPlay “Ivan Graziani, con la chitarra addosso”: un omaggio al grande cantautore […]
Renato Zero negli anni 70 e 80
In occasione del 75° compleanno di Renato Zero (Roma, 30 settembre 1950), Rai Teche dedica all’artista l’antologia “Tutti gli Zero del mondo”, disponibile su RaiPlay. La raccolta contiene una selezione delle apparizioni televisive […]
I mille volti di Loretta Goggi
Loretta Goggi (Roma – 29 settembre 1950): cantante, attrice, conduttrice, imitatrice e doppiatrice. Una delle figure più complete del panorama televisivo, musicale e dello spettacolo in Italia. Fin da bambina si avvicina al […]
Zucchero, re italiano del blues
Le Teche Rai festeggiano i 70 anni del re italiano del blues, Adelmo Fornaciari in arte Zucchero (Reggio Emilia – 25 settembre 1955), pubblicando su RaiPlay lo straordinario live “Zucchero in concerto”, tenuto […]
In ricordo di Silvana Pampanini
100 anni fa nasceva Silvana Pampanini (Roma, 25 settembre 1925 – Roma, 6 gennaio 2016), protagonista assoluta del cinema italiano degli anni ’50 e una delle attrici più amate del suo tempo. Come […]
Loredana Bertè, icona della musica italiana
L’omaggio a una delle più iconiche personalità della musica italiana, Loredana Bertè (Bagnara Calabra, 20 settembre 1950), in questa puntata di Techetechete’ dedicata alla sua dirompente carriera. La cantante celebra oltre 50 anni […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico










