Gigi Proietti, l’arte di far ridere e pensare
Attore, regista, cantante, autore e maestro di teatro, Gigi Proietti (Roma, 2 novembre 1940 – Roma, 2 novembre 2020) ha incarnato con rara completezza la tradizione dell’interprete popolare capace di unire comicità e […]
“La mano sugli occhi” 1979, tratto da un romanzo di Andrea Camilleri
Per celebrare i cento anni dalla nascita di Andrea Camilleri (Porto Empedocle, 6 settembre 1925 – Roma, 17 luglio 2019), Rai Teche pubblicasu RaiPlay lo sceneggiato “La mano sugli occhi”. Trasmesso nel 1979 […]
Ritratto di donna velata: il thriller storico-archeologico degli anni 70
“Ritratto di donna velata”, sceneggiato andato in onda in 5 puntate dal 31 agosto al 14 settembre 1975, fu un grande successo televisivo del Programma Nazionale, l’odierna Rai1. La regia era di Flaminio […]
Sandro Bolchi sul set de “I miserabili”, 1964
Il 5 aprile del 1964 andava in onda la prima puntata de “I miserabili” diretto da Sandro Bolchi (Voghera, 18 gennaio 1924 – Roma, 2 agosto 2005), regista di alcuni degli sceneggiati più […]
Sandokan – La serie, 1976
Un’intervista a Sergio Sollima (Roma, 1º aprile 1921 – Roma, 1º luglio 2015) assieme a Kabri Bedi all’indomani dell’uscita di uno degli sceneggiati più celebri della storia della televisione: “Sandokan“, trasmesso dalla Rai […]
In ricordo di Lea Massari
Addio a Lea Massari (Roma, 30 giugno 1933 – Roma, 23 giugno 2025), attrice drammatica per grandi registi come Mario Monicelli, Sergio Leone, Michelangelo Antonioni e Dino Risi, ma anche amata interprete degli […]
L’adattamento TV de “Le mani sporche” di Jean-Paul Sartre
Nel panorama delle trasposizioni televisive tratte da opere teatrali, “Le mani sporche” del 1978 occupa un posto speciale, non solo per la rilevanza politica e filosofica del testo originale di Jean-Paul Sartre (Parigi, […]
A 50 anni dallo sceneggiato “Murat”
A cinquant’anni dalla prima messa in onda, Rai Teche pubblica su RaiPlay lo sceneggiato “Murat” del 1975. Nel video la scena dell’infausto sbarco a Pizzo Calabro che determinò l’arresto, il processo ed infine […]
Due capolavori di Charles Dickens in TV
I due capolavori di Charles Dickens (Portsmouth, 7 febbraio 1812 – Higham, 9 giugno 1870) “David Copperfield” e “Il Circolo Pickwick” furono trasposti per la TV negli anni ’60. Nel video una scena […]
L’Odissea di Franco Rossi
Per “Cronache del cinema e del teatro” il regista Franco Rossi (Firenze, 28 aprile 1919 – Roma, 5 giugno 2000) presenta il colossale sceneggiato che andava in onda il 24 marzo 1968 per […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico










