Un passo più in là. Un viaggio con Luca Rastello
Rai Teche ricorda la figura del giornalista e scrittore Luca Rastello con il documentario Un passo più in là. Un viaggio con Luca Rastello (2017 – 40’), un racconto sospeso tra memoria collettiva e ricordo privato, nel decennale della sua scomparsa (6 luglio 2015).
Figura di punta del volontariato italiano, giornalista, scrittore, intellettuale, soprattutto uomo di grande forza, oltre la malattia che lo ha colpito, Rastello ha vissuto tante vite, tutte con una passione eccezionale, provando a smontare i luoghi comuni, sempre dalla parte dei più deboli.
Il documentario, realizzato da Rai Teche in collaborazione con il Centro di Produzione Rai di Torino, prova non tanto a raccontare Rastello quanto a seguirne le tracce, lungo un percorso che parte dai sotterranei di Torino – che in gioventù aveva aiutato a sgomberare per renderli pubblici e accessibili – e si snoda lungo le strade e i paesaggi dell’Europa e del mondo, attraverso teatri di guerra e battaglie civili.
La personalità poliedrica di Rastello è ricostruita attraverso la sua stessa voce, grazie a programmi e telegiornali provenienti dagli archivi Rai e alla lettura di brani tratti dalla sua “Lettera alle pulci piccole in forma di testamento”, ma anche attraverso le testimonianze di Monica Bardi Rastello, Elena Alma Rastello, Olga Rastello, Alessandro Baricco, Giuseppe Culicchia, Andrea De Benedetti, Laura De Donato, Feliciana Faiella, Lorenzo Fazio, Carlo Greppi, Dina Grisenti, Luisa Mondo, Giorgio Morbello, Fredo Olivero, Franco Pezzini, Sebastiano Pucciarelli, Ferruccio Sansa, Vittorio Sclaverani, Lorenzo Trucco e Samir Zenkić che arricchiscono il filmato di aneddoti e ricordi.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico