Soglia messapica, così gli antichi chiamarono il Salento. “Lembo estremo della nostra terra, proiettato fra l’Adriatico e lo Ionio, il Salento conserva nella vita di ogni giorno, nelle tradizioni popolari e nell’arte un’impronta tutta sua”. Roberto Costa percorre l’estrema regione meridionale orientale italiana attraverso canti, poesie e testimonianze di storici dei luoghi. Così il professor Francesco Babudri descrive l’anima del Salento, cuore dell’antica Magna Grecia, dove gli abitanti mantengono, spesso inconsapevolmente, i caratteri di quel “germe ellenico” che si estrinseca in molte manifestazioni della vita, a cominciare dal dialetto, infiorato di grecismi. Il barocco di Lecce viene illustrato dal medico e studioso Nicola Vacca come forma d’arte che qui si esprime con accento proprio, inconfondibile, come una spontanea fioritura aggraziata, elegante e sincera delle linee classiche degli edifici. Di Gallipoli il professor Ettore Vernole ricorda come fosse originariamente città osca, fondata secoli prima di Roma, poi occupata dai Greci che la chiamarono “kalè polis”, da cui il nome Gallipoli. La conservazione nel Salento di riti antichissimi trova conferma nella presenza a Martano delle ultime prefiche, qui dette “répute”. Vittorio De Vito, guida a Otranto, rievoca il massacro dei martiri cristiani a opera dei turchi qui avvenuto nel 1480. Il fenomeno del tarantismo o tarantolismo, malessere che secondo leggenda viene provocato quasi sempre in donne dal morso della tarantola, viene approfondito dal professor Italo Paterno, che descrive le manifestazioni delle donne che chiedono di essere liberate dal male che le affligge e che vengono curate attraverso un rituale basato sulla danza. Il professor Giuseppe Palumbo parla della città di Roca, che ebbe grande importanza nella guerra turco-otrantina ma della quale ora rimangono solo rovine. Con l’evocazione di una rappresentazione sacra, alla quale partecipano fanciulle dette “chiatere” o “verginelle”, il viaggio di Costa si conclude a Santa Maria di Leuca su uno sfondo sonoro sempre ricco di vivide suggestioni.
I personaggi più visti
Alberto Sordi
Aldo Moro
Aldo Salvo
Alighiero Noschese
Angelo Zanobini
Anna Caravaggi
Anna Marchesini
Arnaldo Martelli
Arnoldo Foà
Corrado
Enzo Biagi
Fausto Coppi
Fernando Farese
Franco Luzzi
Gianni Rodari
Gigi Proietti
Gino Bramieri
Gino Mavara
Giorgio Gaber
Giorgio Panariello
Giorgio Piamonti
Guido Piovene
Indro Montanelli
Johnny Dorelli
Lomax
Manuela Mandracchia
Maria Pia Ammirati
Massimo Lopez
Mike Bongiorno
Mina
Nanni Saba
Paolo Viberti
Paolo Villaggio
Pier Paolo Pasolini
Pippo Baudo
Raffaella Carrà
Raimondo Vianello
Renzo Arbore
Sandra Mondaini
Sergio Zavoli
Totò
Vigilio Gottardi
Virgilio Sabel
Vittorio Gassman
Walter Chiari
I più popolari
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (290)
- Antropologia e etnologia (147)
- Architettura (36)
- Arte (176)
- Cinema (468)
- Costume e Stili di Vita (175)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (108)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (3)
- EMSF (75)
- Fiction (10)
- Filosofia (176)
- Fotografia (4)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (14)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (8)
- Istruzione (17)
- Lavoro (12)
- Letteratura (691)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (444)
- Natura e Territorio (101)
- Politica estera (39)
- Politica Interna (156)
- Religione (86)
- Scienza e Ricerca scientifica (68)
- Senza Categoria (16)
- Societa' (448)
- Spettacolo (1.380)
- Sport (208)
- Storia (502)
- Teatro (270)
- Tecnica e tecnologia (24)
- Televisione e Radio (550)
- Tempo libero e vacanze (18)