Eduardo De Filippo: lezioni di teatro
Attore, regista, drammaturgo, sceneggiatore, poeta: nasceva il 24 maggio 1900 Eduardo De Filippo, uno dei nomi più emblematici del teatro italiano. Le sue parole, in questo estratto dalle lezioni di drammaturgia tenute nel […]
Claudio Lolli scrittore e cantautore intervistato in Radio
Claudio Lolli (Bologna, 28 marzo 1950 – Bologna, 17 agosto 2018) è stato cantautore e scrittore. Poeta civile, raro maestro che ha saputo “non dimenticare l’irregolarità, il dolore, l’incondivisibile, la contraddizione umana che […]
Buster Keaton, il comico che non sorride mai
Per ricordare il giorno della sua nascita Rai Teche propone una intervista al grande attore del cinema muto Buster Keaton, realizzata dal giornalista Roberto Stampa nel 1957 a Hollywood. Joseph Frank “Buster” Keaton […]
Ella Fitzgerald: “Il Jazz”? un modo di vivere”
Ella Fitzgerald (Newport News, 25 aprile 1917 – Beverly Hills, 15 giugno 1996) è considerata una delle migliori e più influenti cantanti jazz della storia. Vincitrice di 14 Grammy, era dotata di un […]
Eugenio Montale, una vita di poesia
Eugenio Montale (Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981) è stato un poeta, traduttore, scrittore, filosofo, giornalista, critico letterario, critico musicale e politico italiano. Per ricordarlo, Rai Teche propone la lettura, […]
Walter Matthau, “Einstein” del cinema
Walter Matthau, (New York, 1° ottobre 1920 – Santa Monica, 1° luglio 2000), è stato uno degli attori statunitensi più famosi del mondo. Nell’intervista proposta da Rai Teche Walter Matthau parla del ruolo […]
Giuseppe Tornatore in ricordo di Stanley Kubrick, 1999
Intervista a Giuseppe Tornatore sulla figura del regista americano Stanley Kubrick, scomparso il 7 marzo 1999. Stanley Kubrick (New York, 26 luglio 1928 – St Albans, 7 marzo 1999) è stato un regista, […]
Il pensiero di Adorno nelle riflessioni di Massimo Cacciari
Il filosofo Massimo Cacciari e Mirko Bevilacqua conversano sull’opera del filosofo tedesco Theodor W. Adorno “Minima Moralia. Meditazioni sulla vita offesa” del 1951. Spazio Tre Opinione, Radio Tre, 15 giugno 1979. Theodor Ludwig […]
Fidel Castro visto da Vargas Llosa, 1998
In un suo elzeviro composto nel 1998 per il programma Mattino Tre, lo scrittore e drammaturgo peruviano Mario Vargas Llosa (1936), Premio Nobel per la letteratura nel 2010, esprime il suo pensiero sul […]
Essere Erich Fromm, 1975
Lo psicanalista e sociologo tedesco Erich Fromm (Francoforte sul Meno, 23 marzo 1900 – Locarno, 18 marzo 1980) spiega nell’intervista a Radio Tre la necessità che il terapeuta lavori sulla propria personalità, al fine […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico