Sceneggiato in sei puntate tratto dal romanzo omonimo dello scrittore francese Jules Verne (1828-1905). Adattamento radiofonico dello scrittore Guido Guarda. Michele Strogoff ha subito il supplizio dell’abbacinamento per volontà del Gran Khan Feofar, sua madre è morta per il dolore e la preziosa lettera dello Zar è caduta in mano al traditore Ogareff. Ormai cieco e abbandonato a se stesso, egli prosegue tenacemente il suo cammino verso Irkutsk assistito dalla fedele Nadia, finché una vecchia conoscenza, Pigassoff l’impiegato del telegrafo, li accoglie sulla sua vettura. Disgraziatamente li attende un nuovo, terribile incontro coi soldati tartari che uccidono crudelmente Pigassoff e li catturano, ma i due riescono a sfuggire approfittando dell’ubriachezza dei loro aguzzini. Giunti a poca distanza da Irkutsk, sul lago Baikal, la sventura si abbatte ancora su di loro. Compagnia di Prosa di Torino della Rai con Gino Mavara (Michele Strogoff), Misa Mordeglia Mari (Nadia), Arnaldo Martelli (lo Zar), Vigilio Gottardi (mister Blount), Angelo Zanobini (monsieur Jolivet), Alberto Marchè (Pigassof), Franco Passatore, Renzo Lori, Luigi Lampugnani, Angelo Montagna (i tartari), Maurizio Dagna e Franco Rità. Regia di Eugenio Salussolia.
[teche_taxonomy][/teche_taxonomy]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
TECH-E: RESTAURO VIDEOFOTOGRAFICO
Nei nostri laboratori i supporti media vengono acquisiti ed ulteriormente migliorati, eliminando eventuali imperfezioni audio e video con l'ausilio di svariate tecniche.
La digitalizzazione permette di aumentare i tempi di conservazione eliminando il deterioramento fisico dei contenuti originali per una maggiore fruibilità e distribuzione.
Spostando il cursore a destra e a sinistra viene visualizzato il restauro di un singolo fotogramma video.
Dall’originale rovinato al restauro conservativo.
In questo caso si è partiti restituendo capacità meccanica alla pellicola per consentirne il passaggio attraverso il lettore.
Spostando il cursore a destra e a sinistra viene visualizzato il restauro di una fotografia.
Dall’originale al restauro conservativo.
In questo caso si è intervenuti sull'esposizione e sulla rimozione dei segni del tempo.

Cari elettori, care elettrici
Immagini e video della prima Repubblica nelle tribune elettorali della Rai.
L’11 ottobre del 1960 inizia sperimentalmente la Tribuna elettorale della Rai. I partiti ed i leader entrano nelle case e nei locali pubblici degli italiani stimolandone la grande passione ideologica riuscendo nell'intento di diffondere la partecipazione alla vita politica.

Coppi 100
Rai Teche prosegue nel suo percorso di narrazioni inedite della storia del nostro Paese, realizzate con la potenza creativa del frammento d’archivio. Un omaggio ricco di contenuti rari, talvolta inediti, ad uno degli atleti più amati di tutti i tempi. Una collection editoriale pensata ad hoc per il web, scritta e condotta dal giornalista sportivo Paolo Viberti e realizzata in collaborazione con CPTV Torino e Radiofonia Torino.

Nino Manfredi
Interprete versatile e incisivo, è un'icona della storia del cinema italiano. Con Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman e Marcello Mastroianni fu uno dei "mostri" della commedia all'italiana.
Interventi sul tema del linguaggio nella recitazione, interprete di poesie, interviste radiofoniche. Per ascoltare e guardare tutti i contributi relativi a Nino Manfredi.

Gli inediti di Rai Teche - Festival di Sanremo 1966
Guarda i contributi video tratti dal Festival di Sanremo 1966.
Caterina Caselli, Sergio Endrigo, Orietta Berti, Gigliola Cinquetti, Giorgio Gaber, I ribelli, Milva…

Presidenti della Repubblica Italiana
I giuramenti e gli estratti dei discorsi di insediamento dei Presidenti della Repubblica italiana. Da Enrico De Nicola eletto primo Capo dello Stato repubblicano all'elezione del dodicesimo Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Franco Basaglia - Uno psichiatra rivoluzionario
Franco Basaglia, psichiatra e neurologo italiano è il riformatore della disciplina psichiatrica in Italia e ispiratore della cosiddetta Legge Basaglia (n. 180/1978), che ha introdotto un'importante revisione degli ospedali psichiatrici in Italia e ha promosso trasformazioni nei trattamenti sul territorio.

Gran varietà
"Gran varietà - Spettacolo della domenica", è una trasmissione radiofonica andata in onda dal tre luglio 1966 all'otto luglio 1979, per un totale di oltre 600 puntate, ogni domenica mattina su Radio Due dalle 9,35 alle 11,00 con replica il sabato pomeriggio.