“Perugia è la maggiore città dell’Umbria e ne è anche il prototipo. La sua via principale, corso Vannucci, si stende tra la bellissima piazza, in mezzo alla quale sorge la Fontana Maggiore, con le sue splendide sculture, e una terrazza che domina una vasta parte dell’Umbria. Vivace ed insieme teatrale, come spesso avviene in Italia, dove la strada è palcoscenico, il corso di Perugia è dunque tra una fontana e un panorama e vi si respira un’aria gaia, dolce ed euforica”. Muovendo come sempre dalle bellezze architettoniche e naturali, Piovene passa poi a descrivere le caratteristiche degli abitanti, fra i quali prevale un cosmopolitismo particolare nato dalla presenza dell’università per stranieri, e a due forti centri culturali, l’Associazione Amidi della Musica, organizzatrice di manifestazioni musicali di alto livello, e quella per gli studi religiosi di Aldo Capitini, che si propone l’approfondimento del pensiero cristiano secondo una via che coniuga la parola di San Francesco a spunti socialistici e a messaggi delle religioni d’Oriente. Una breve notazione è dedicata alla cucina umbra “delicata, civile, leggera, condita di un olio etereo e poco propensa alle carni forti.” Unica eccezione è la porchetta. Della zona di Norcia, viene sottolineata la produzione di salumi e del tartufo nero mentre Spoleto “è un nodo di vetuste mura, di torri e di illustri basiliche, con mura primitive, anteriori all’era cristiana, di cui restano potenti avanzi, con l’Arco di Druso, San Giorgio, ed il Duomo, tra i più splendidi del Medio Evo umbro”. “Chiude questa trasmissione l’accenno a Monteluco, alle spalle di Spoleto “Sacra la sua foresta. Come spesso nell’Umbria, la religiosità cristiana fiorì sovrapponendosi a quella di tempi più antichi, che continua a tralucere.. . . l’Umbria è terra di boschi; quello di Monteluco è il più bello”.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (258)
- Antropologia e etnologia (141)
- Architettura (35)
- Arte (176)
- Cinema (464)
- Costume e Stili di Vita (169)
- Cronaca estera (14)
- Cronaca italiana (106)
- Cultura (645)
- Economia e finanza (1)
- Fiction (10)
- Filosofia (110)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (6)
- Istruzione (9)
- Lavoro (8)
- Letteratura (573)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (437)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (154)
- Religione (80)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (428)
- Spettacolo (1.379)
- Sport (206)
- Storia (490)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (535)
- Tempo libero e vacanze (16)
I personaggi più visti
Alberto Sordi (27)
Aldo Moro (24)
Aldo Salvo (27)
Angelo Zanobini (26)
Anna Caravaggi (29)
Anna Marchesini (25)
Arnaldo Martelli (20)
Arnoldo Foà (20)
Corrado (20)
Enzo Biagi (39)
Fausto Coppi (22)
Fernando Farese (49)
Franco Luzzi (19)
Gianni Rodari (40)
Gigi Proietti (23)
Gino Bramieri (22)
Gino Mavara (39)
Giorgio Gaber (19)
Giorgio Panariello (28)
Giorgio Piamonti (24)
Guido Piovene (95)
Indro Montanelli (19)
Johnny Dorelli (19)
Lomax (19)
Maria Pia Ammirati (29)
Massimo Lopez (20)
Mike Bongiorno (21)
Mina (38)
Nanni Saba (56)
Nataletti (19)
Paolo Viberti (19)
Paolo Villaggio (20)
Pier Paolo Pasolini (49)
Pippo Baudo (39)
Raffaella Carrà (60)
Raimondo Vianello (64)
Renzo Arbore (38)
Sandra Mondaini (42)
Sergio Zavoli (44)
Totò (20)
Vigilio Gottardi (25)
Virgilio Sabel (44)
Vittorio Gassman (36)
Walter Chiari (36)
Wanda Pasquini (18)