Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. V trasmissione. Cori e canzoni della Campania – Parte seconda
Nella seconda parte della trasmissione del ciclo “Le Sempreverdi” dedicata alla Campania e, in particolare, alla canzone napoletana, vengono fatte ascoltare “La ricciolella”, una canzone che risale alla metà del Settecento, qui interpretata da Sergio Bruni, “Fenesta ca lucive”, con la voce del tenore Enzo De Muro Lomanto, e “Cicerenella”, cantata da Pina Lamara.
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. V trasmissione. Cori e canzoni della Campania – Parte prima
Trasmesso dal Secondo Programma fra il luglio e il settembre del 1957, in pieno risveglio di interesse per la cultura tradizionale popolare, “Le Sempreverdi” fu un ciclo di trasmissioni radiofoniche che, pur senza voler effettuare una ricerca erudita nel campo del folclore, si proponeva di diffondere brani musicali e interpreti rappresentativi della musica popolare di […]
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. VI trasmissione. Cori e canzoni del Piemonte e della Vald’Aosta – Parte seconda
Nella seconda parte della trasmissione del ciclo “Le Sempreverdi” dedicata al Piemonte e alla Val d’Aosta continua la serie dei canti piemontesi con il Coro Camerata Corale La Grangia di Torino diretto da Angelo Agazzani in “An Val Dunduna”, originario della Val di Susa e ispirato a una valle immaginaria, la Val Dondona, e “La […]
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. VI trasmissione. Cori e canzoni del Piemonte e della Vald’Aosta – Parte prima
“I più grandi colossi d’Europa, il Gran Paradiso, il Cervino, il Monte Bianco e il Monte Rosa vegliano come immense fortezze sulle canzoni del Piemonte e della Val d’Aosta” esordiscono i conduttori Wanda Tettoni, Renato Turi, Gianna Piaz e Livio Lorenzon in questa sesta puntata delle “ Sempreverdi”, ciclo radiofonico trasmesso dal Secondo Programma fra […]
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. IV trasmissione. Cori e canzoni della Sardegna – Parte seconda
Nella seconda parte della trasmissione del ciclo “Le Sempreverdi” dedicata alla Sardegna vengono fatti ascoltare il Quartetto di Orgosolo nel “Canto augurale di capodanno”, un cantante anonimo in “Muttos d’amore” e il Quartetto di Onanì in un tipico ballo sardo detto “Baronia”, dal nome del territorio di provenienza. La “ lettera al paese natale” è […]
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. IV trasmissione. Cori e canzoni della Sardegna – Parte prima
Trasmesso dal Secondo Programma fra il luglio e il settembre del 1957, in pieno risveglio di interesse per la cultura tradizionale popolare, “Le Sempreverdi” fu un ciclo di trasmissioni radiofoniche che, pur senza voler effettuare una ricerca erudita nel campo del folclore, si proponeva di diffondere brani musicali e interpreti rappresentativi della musica popolare di […]
Le Sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. III trasmissione. Cori e canzoni del Veneto – Parte seconda
Nella seconda parte della trasmissione del ciclo “Le Sempreverdi” dedicata al Veneto vengono fatti ascoltare la canzone da battello “Quegli oci” cantata dal soprano Luciana Bernardi Piovesan, “Ciribiribin doman jè fieste”, canzone furlana intonata dal Coro di Villa Vicentina, “El galeto padovan”, canzone padovana eseguita dal gruppo folcloristico dei “Ruzzantini Pavani”.
Le Sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. III trasmissione. Cori e canzoni del Veneto – Parte prima
Trasmesso dal Secondo Programma fra il luglio e il settembre del 1957, in pieno risveglio di interesse per la cultura tradizionale popolare, “Le Sempreverdi” fu un ciclo di trasmissioni radiofoniche che, pur senza voler effettuare una ricerca erudita nel campo del folclore, si proponeva di diffondere brani musicali e interpreti rappresentativi della musica popolare di […]
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. II trasmissione. Cori e canzoni della Sicilia – Parte seconda
Nella seconda parte della trasmissione del ciclo “Le Sempreverdi” dedicata alla Sicilia vengono fatti ascoltare “Cantu a Timuni” cantato da Giuseppe Di Stefano, “Lu suli si nni va”, “La pampina di l’aliva” eseguita dal Gruppo Folcloristico Etneo diretto da Salvatore Riela, e “Ciuri, ciuri”.
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. II trasmissione. Cori e canzoni della Sicilia – Parte prima
Trasmesso dal Secondo Programma fra il luglio e il settembre del 1957, in pieno risveglio di interesse per la cultura tradizionale popolare, “Le Sempreverdi” fu un ciclo di trasmissioni radiofoniche che, pur senza voler effettuare una ricerca erudita nel campo del folclore, si proponeva di diffondere brani musicali e interpreti rappresentativi della musica popolare di […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (275)
- Antropologia e etnologia (144)
- Architettura (36)
- Arte (174)
- Cinema (463)
- Costume e Stili di Vita (174)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (108)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (51)
- Fiction (10)
- Filosofia (153)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (10)
- Letteratura (662)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (442)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (155)
- Religione (84)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (443)
- Spettacolo (1.378)
- Sport (206)
- Storia (499)
- Teatro (269)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (543)
- Tempo libero e vacanze (18)