Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. IX trasmissione. Cori e canzoni della Calabria – Parte seconda
La seconda parte della trasmissione del ciclo “Le Sempreverdi” dedicata alla Calabria presenta, insieme a scenette e commenti umoristici, gli ultimi tre brani della “guida sonora” della regione e cioè “Stornelli a dispetto” “Calabrisella” e “Serenata” cantati da Franco Zolfino e dal “Coro della Sila” di Cosenza.
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. IX trasmissione. Cori e canzoni della Calabria – Parte prima
Fra il luglio e il settembre del 1957, in pieno risveglio di interesse per la cultura tradizionale popolare, andò in onda sul Secondo Programma radiofonico il ciclo “Le Sempreverdi”, una serie di trasmissioni improntata a un singolare formato che alternava brani e interpreti musicali rappresentativi della musica popolare di autori ignoti o antichi e scenette […]
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. VIII trasmissione. Cori e canzoni dell’Emilia Romagna – Parte seconda
Nella seconda parte della trasmissione del ciclo “Le Sempreverdi” dedicata all’Emilia Romagna, oltre ad altre scenette che traggono spunto dai caratteri degli emiliani e dei romagnoli , vengono fatte ascoltare le ultime tre “sempreverdi” della regione: “Guai a chi la tocca”, “Ninna nanna” (“Fa’ la nana, fâla dònca”) col coro “I canterini di Forlì” e […]
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. VIII trasmissione. Cori e canzoni dell’Emilia Romagna – Parte prima
Il ciclo di trasmissioni radiofoniche “Le Sempreverdi”, trasmesso dal Secondo Programma fra il luglio e il settembre del 1957, in pieno risveglio di interesse per la cultura tradizionale popolare, fu un singolare caso di formato di programmazione nel quale documenti di alto valore dal punto di vista etnomusicologico venivano presentati in chiave leggera e ironica. […]
Le sempreverdi. panorami del canto popolare italiano. VII trasmissione. Cori e canzoni della Lombardia – Parte seconda
Nella seconda parte della trasmissione del ciclo “Le Sempreverdi” dedicata alla Lombardia, insieme ad altre scenette e divagazioni umoristiche ispirate ai luoghi comuni sui caratteri psicologici degli abitanti delle regioni d’Italia, vengono fatte ascoltare le ultime due “sempreverdi” della regione: “A l’è sira”, canto bergamasco cantato dal Coro INCAS (Istituzione Nuova Corale Alpina Seriana) di […]
Le sempreverdi. panorami del canto popolare italiano. VII trasmissione. Cori e canzoni della Lombardia – Parte prima
Il ciclo di trasmissioni radiofoniche “Le Sempreverdi”, trasmesso dal Secondo Programma fra il luglio e il settembre del 1957, in pieno risveglio di interesse per la cultura tradizionale popolare, fu un singolare caso di formato di programmazione nel quale documenti di alto valore dal punto di vista etnomusicologico venivano presentati in chiave leggera e ironica. […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (261)
- Antropologia e etnologia (141)
- Architettura (35)
- Arte (176)
- Cinema (465)
- Costume e Stili di Vita (170)
- Cronaca estera (14)
- Cronaca italiana (107)
- Cultura (651)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (16)
- Fiction (10)
- Filosofia (116)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (8)
- Letteratura (641)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (440)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (155)
- Religione (80)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (438)
- Spettacolo (1.379)
- Sport (206)
- Storia (493)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (538)
- Tempo libero e vacanze (18)