Aldo Busi, 70 anni di provocazione poetica
Aldo Busi (Montichiari, 25 febbraio 1948) è uno scrittore, traduttore, opinionista, personaggio televisivo e reporter di viaggio italiano. Autore di poesie, libri di viaggio, saggi, Busi è amatissimo dai media, per la vis spettacolarmente dissacratoria, e dai lettori che nei suoi scritti riconoscono uno stile autografo inconfondibile, a tratti lapidario, a tratti aforismatico, sempre profondo, […]
George Harrison, La rivoluzione dell’anima
George Harrison (Liverpool, 25 febbraio 1943 – Los Angeles, 29 novembre 2001) è stato un cantautore, polistrumentista, compositore, attore, produttore cinematografico e discografico britannico. Dal 1960 al 1970 è stato il chitarrista solista e cantante del complesso musicale dei Beatles; dopo lo scioglimento del gruppo, ha intrapreso la carriera individuale, sia come musicista che come […]
1998, la fatwa di Osama Bin Laden
Il 23 febbraio 1998, Osāma Bin Laden lancia, insieme all’emiro Ayman al-Zawāhirī, fondatore della jihad islamica egiziana una fatwa (parere giuridico religioso) diretta a nome del “fronte islamico mondiale contro ebrei e crociati”. In essa si sosteneva testualmente che «uccidere gli americani e i loro alleati, civili e militari, è un dovere individuale per ogni […]
Renato Dulbecco, genio italiano
Renato Dulbecco (Catanzaro, 22 febbraio 1914 – La Jolla, 19 febbraio 2012) è stato un biologo e medico italiano, insignito del premio Nobel per la medicina nel 1975. Le sue ricerche, compiute tra gli anni cinquanta e gli anni settanta, presso il laboratorio dell’Università di Bloomington, nell’Indiana, il prestigioso California Institute of Technology (Caltech) di […]
21 febbraio ’53: la grande intuizione della doppia elica del DNA
il 21 febbraio 1953 James D. Watson intuisce e scopre l’esistenza di due coppie di basi complementari (adenina-thymina e guanina-cytosina) con identiche forme tenute insieme da legami di idrogeno e che le due lunghe catene alla base di tali coppie formerebbero una doppia elica molecolare. Il 25 aprile dello stesso anno comparirà poi, sulla rivista […]
No alle case chiuse: 60 anni dall’approvazione della legge Merlin
Il 20 febbraio 1958, con il parere contrario di monarchici e missini, viene approvata la legge Merlin che sospende la regolamentazione delle case chiuse. Il progetto diviene legge dopo un lunghissimo iter parlamentare, stabilendo anche la chiusura delle case di tolleranza e l’introduzione di sanzioni per lo sfruttamento della prostituzione. Lina Merlin, all’anagrafe Angelina Merlin […]
Enzo Ferrari, il padre del “Cavallino ruggente”
Il 18 febbraio 1898 nasceva Enzo Ferrari, imprenditore, ingegnere, pilota, che ha reso celebre l’ingegneria meccanica italiana nel mondo. La sezione sportiva, la Scuderia Ferrari, quando l’ingegnere era ancora in vita, conquistò in Formula 1 9 campionati del mondo piloti e 8 campionati del mondo costruttori. La storia del Cavallino rampante, marchio della “Rossa”, è […]
100 anni fa nasceva Achille Castiglioni, architetto geniale
Trasformare un oggetto quotidiano ordinario in un progetto di design: ecco la geniale intuizione che ha lanciato Achille Castiglioni nel firmamento delle star del design internazionale. Una cupola in acciaio forato, sospesa da un arco sempre in acciaio sorretto da un blocco in marmo di Carrara. Per la prima volta viene disegnata e realizzata una […]
Sequestro Moro, la dichiarazione di Andreotti
“Aldo Moro rapito, uccisi i cinque uomini della sua scorta: due carabinieri, tre poliziotti. Un crimine politico senza precedenti, il più grave e oscuro attentato alle istituzioni del nostro Paese, alla libertà e alle libertà di tutti noi” Così Italo Moscati apre l’edizione di Studio aperto del 16 marzo 1978. In collegamento dal Viminale, Edek […]
Totò recita Antonio De Curtis
Per il programma radiofonico “Chicche e sia” Totò recita la poesia “L’acquaiola” (di Antonio De Curtis). Totò, pseudonimo di Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio, più semplicemente Antonio De Curtis (Napoli, 15 febbraio 1898 – Roma, 15 aprile 1967), è stato un artista italiano. Soprannominato «il principe della […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (274)
- Antropologia e etnologia (143)
- Architettura (36)
- Arte (174)
- Cinema (463)
- Costume e Stili di Vita (173)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (107)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (51)
- Fiction (10)
- Filosofia (153)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (10)
- Letteratura (656)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (441)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (155)
- Religione (84)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (442)
- Spettacolo (1.378)
- Sport (206)
- Storia (499)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (543)
- Tempo libero e vacanze (18)