Elio Toaff, il rabbino della pace
Elio Toaff (in ebraico: אליהו טואף?; Livorno, 30 aprile 1915 – Roma, 19 aprile 2015) è stato un rabbino italiano, considerato la massima autorità spirituale e morale ebraica in Italia dal secondo dopoguerra sino ai primi anni Duemila. In suo ricordo Rai Teche pubblica una sua intervista all’interno di un omaggio alla comunità ebraica.
Ruggero Orlando intervista Duke Ellington, 1966
New York, 1966: il corrispondente per la Rai dagli USA Ruggero Orlando intervista la leggenda del Jazz Duke Ellington (Washington, 29 aprile 1899 – New York, 24 maggio 1974), compositore e pianista statunitense.. Dopo alcune sequenze che ritraggono il grande compositore ad un pranzo domenicale con altre stelle del Jazz, tra cui Ella Fitgerald, ci […]
Il mito di Elettra nel Novecento
Breve illustrazione didattica curata da Lucia Strappini, storica della letteratura italiana e autrice del programma insieme a Franca Angelini, sulla figura di Elettra e sulla saga degli Atridi nell’opera di Eschilo, Sofocle ed Euripide, con un rapido riferimento alla reinterpretazione di questo mito in alcune tragedie novecentesche, l’”Elettra” di Hugo von Hofmannsthal e l’”Elettra” di […]
Mixer, “faccia a faccia” con la storia
Una seconda selezione dei grandi “Faccia a faccia” di Giovanni Minoli dentro “Mixer“. Le stagioni da cui sono tratte queste interviste, che divennero rapidamente modello di riferimento giornalistico per puntualità e capacità di scavo, sono quelle del 1983 e del 1984. Tra gli intervistati da Minoli, Bettino Craxi, Gianni Agnelli, Giorgio Chinaglia, Jorge Luis Borges, […]
L’Antigone di Sofocle secondo Ottone 3
Intervista di Gabriella Caramore a Rinaldo Ottone, docente di Teologia, sull’”Antigone” di Sofocle: la differenza di carattere tra le sorelle Ismene e Antigone e il senso del tragico che quest’ultima incarna; il sentimento di philia che caratterizza i personaggi; la mancanza di scelta per la protagonista; la possibilità di un confronto tra la figura biblica […]
Babau
Nella primavera del 1970 Poli effettua, per il programma “Babau”, un’indagine in quattro puntate sulle caratteristiche negative dell’italiano medio (mammismo, conformismo, arrivismo, intellettualismo). Ne risulta una summa di memorabili performance d’autore. Andato in onda nel 1976, ma realizzato nel 1970, il programma di Poli è un esperimento eclettico e provocatorio in bilico tra inchiesta e rivista. […]
Rita Levi Montalcini, una vita da Nobel
Rita Levi-Montalcini (Torino, 22 aprile 1909 – Roma, 30 dicembre 2012) è stata una neurologa, accademica e senatrice a vita italiana, Premio Nobel per la medicina nel 1986. Negli anni cinquanta le sue ricerche la portarono alla scoperta e all’identificazione del fattore di accrescimento della fibra nervosa o NGF, scoperta per la quale è stata […]
Gino Strada, 70 anni dedicati alle vite umane
Gino Strada (Sesto San Giovanni, 21 aprile 1948), è un medico, attivista italiano, fondatore, assieme alla moglie Teresa Sarti, dell’ONG italiana Emergency, un’associazione umanitaria internazionale per la riabilitazione delle vittime di guerra che, dalla sua fondazione nel 1994 alla fine del 2013, ha fornito assistenza gratuita a oltre 6 milioni di pazienti in 16 paesi […]
Un’ora con… Joan Miró
Joan Miró i Ferrà (Barcellona, 20 aprile 1893 – Palma di Maiorca, 25 dicembre 1983) è stato un pittore, scultore e ceramista spagnolo, esponente del surrealismo. Il programma “Un’ora con…” dedica una puntata al celebre artista. Rivedi un estratto dell’intervista
Il Cristo velato di Giuseppe Sanmartino
Il Cristo velato è una scultura marmorea di Giuseppe Sanmartino, conservata nella cappella Sansevero di Napoli. L’opera, realizzata nel 1753, è considerata uno dei maggiori capolavori scultorei mondiali, ed ebbe tra i suoi estimatori Antonio Canova che, avendo tentato – senza successo – di acquistare l’opera, dichiarò che sarebbe stato disposto a dare dieci anni […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (274)
- Antropologia e etnologia (143)
- Architettura (36)
- Arte (174)
- Cinema (463)
- Costume e Stili di Vita (173)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (107)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (51)
- Fiction (10)
- Filosofia (153)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (10)
- Letteratura (656)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (441)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (155)
- Religione (84)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (442)
- Spettacolo (1.378)
- Sport (206)
- Storia (499)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (543)
- Tempo libero e vacanze (18)