Günter Grass (Danzica, 16 ottobre 1927 – Lubecca, 13 aprile 2015) è stato uno scrittore, poeta, saggista, drammaturgo e scultore tedesco, insignito del Premio Nobel per la letteratura l’otto ottobre del 1999.
All’età 15 anni cercò di arruolarsi nella Kriegsmarine del Terzo Reich; non riuscendoci, entrò volontario nel Reichsarbeitsdienst (un corpo ausiliario della Wehrmacht) e, due anni dopo, entrò, sempre come volontario, nelle Waffen-SS. Ferito in servizio nel 1945, fu catturato dagli statunitensi, finendo, assieme ad altri soldati tedeschi, in un campo di prigionia in Baviera. Liberato dal campo, perse i contatti con la famiglia e, per sopravvivere, svolse i lavori più disparati, arrivando persino a suonare la sera in una banda jazz. Tra il 1946 ed il 1947, Grass lavorò in una miniera ed imparò a scolpire. Per molti anni studiò scultura e grafica, dapprima a Düsseldorf, dove frequentò l’Accademia delle Belle arti, poi a Berlino.
Dalla pubblicazione del suo primo successo “Il tamburo di latta” nel 1959, ogni sua opera ha suscitato in Germania entusiasmi e grandi polemiche. Grass ha accompagnato la Germania del dopoguerra fino ad oggi con i suoi drammi e romanzi spesso ironici e scomodi. Costringe sempre a riflettere e a ripensare i consueti modi di vivere.
Per ricordare lo scrittore, Rai Teche propone una intervista rilasciata ad Enzo Biagi nell’ambito del programma “Giro del mondo”, in onda nel 2001.
I più popolari
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
Gli anni più visitati
1953 (52)
1954 (109)
1955 (122)
1956 (67)
1957 (69)
1958 (68)
1959 (106)
1960 (100)
1961 (50)
1962 (66)
1963 (57)
1964 (47)
1965 (76)
1966 (128)
1967 (104)
1968 (108)
1969 (147)
1970 (117)
1971 (69)
1972 (88)
1973 (79)
1974 (140)
1975 (117)
1976 (57)
1977 (96)
1978 (156)
1979 (72)
1980 (136)
1981 (69)
1982 (63)
1983 (46)
1984 (52)
1985 (49)
1987 (46)
1989 (56)
1990 (52)
1995 (54)
1997 (64)
1998 (55)
1999 (49)
2001 (83)
2002 (50)
2003 (59)
2013 (88)
2015 (46)