Eduardo De Filippo: lezioni di teatro
Il 24 maggio 1900 nasceva il commediografo italiano Eduardo De Filippo, noto anche più semplicemente come Eduardo (Napoli, 24 maggio 1900 – Roma, 31 ottobre 1984), è stato un attore, regista, sceneggiatore, drammaturgo, scrittore, e poeta italiano. Considerato uno dei più importanti artisti italiani del Novecento, è stato autore di numerose opere teatrali da lui […]
Giornata della legalità contro le mafie
Molti gli eventi a compendio della Giornata della legalità.
Rai Teche contribuisce con una selezione di raccolte e approfondimenti
In ricordo di Harvey Milk
Il 22 maggio 1930: nasce Harvey Bernard Milk, politico statunitense, primo gay dichiarato a ricoprire una carica pubblica. Nel 2009 il presidente Barack Obama ha conferito alla memoria di Harvey Milk la “Presidential Medal of Freedom”, la massima decorazione statunitense. Le battaglie di Harvey Bernard Milk (Woodmere, 22 maggio 1930 – San Francisco, 27 novembre […]
Il 21 maggio 1990 prima puntata de “L’albero azzurro”
L’albero azzurro è il programma televisivo per bambini più longevo della televisione pubblica italiana, in onda sin dal 21 maggio 1990. Presentandosi come primo esperimento televisivo in Italia su target prescolare (dai 3 ai 6 anni), il programma si riallacciava, inizialmente, al filone pedagogista delle produzioni Rai degli anni sessanta unito al lavoro di autori […]
1970, la vittoria dei lavoratori italiani
Con la legge n. 300 del 20 maggio 1970 entrò in vigore lo statuto dei lavoratori, baluardo per dipendenti, impiegati e operai in materia di dignità, tutela dei diritti e rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro. In quest’ampia antologia di materiali d’archivio il lungo cammino, fra scioperi e assemblee, che ha portato all’approvazione della legge […]
Fellini fine mai
Il 20 maggio 1960, al Festival internazionale del film di Cannes, “La dolce vita” di Federico Fellini vince la Palma d’oro. Per ricordare le grandi opere del regista guarda Fellini fine mai , il docu-film Rai Teche, Rai Cinema e Aurora Tv per la regia di Eugenio Cappuccio ———————————- FELLINI FINE MAI Quando i film […]
20 maggio 2010: creazione della prima cellula artificiale
20 maggio 2010: dal “J. Craig Ventur Insitute”, istituto privato fondato da J. Craig Venter, annunciano di aver creato la prima cellula sintetica capace di vivere e di riprodursi. John Craig Venter (Salt Lake City, 14 ottobre 1946) è un biochimico e genetista statunitense che, per 15 anni, ha inseguito un sogno: costruire un genoma […]
Edoardo Sanguineti, 350 ore inedite delle Teche Rai al nuovo Centro Studi interuniversitario
Il 18 maggio 2020, a dieci anni dalla scomparsa di Edoardo Sanguineti, all’interno del dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino – in collaborazione con l’Università di Milano Statale e con gli atenei in cui Sanguineti insegnò, nasce il «centro studi interuniversitario Edoardo Sanguineti». Il Centro custodisce il cospicuo materiale raccolto, a partire dal 2016, […]
Addio a Michel Piccoli, icona del cinema europeo
Scomparso all’età di 94 anni Michel Piccoli, attore, regista, sceneggiatore e produttore. E’ stato uno dei mostri sacri del cinema francese, amato in patria come all’estero. Nel 2011 è stato protagonista di Habemus Papam di Nanni Moretti, ruolo che gli è valso il David di Donatello. Per ricordarlo rai Teche propone un servizio tratto da […]
Giornata mondiale contro l’omofobia
17 maggio 1990: l’Organizzazione Mondiale della Sanità elimina la voce omosessualità dalla lista delle malattie mentali nella classificazione internazionale delle malattie. Ma già il 17 dicembre del 1973 quando, finalmente, l’American Psychiatric Association derubrica l’omosessualità dalla lista di malattie mentali La derubricazione dell’omosessualità come malattia mentale è il risultato di una lunga battaglia che ha […]
I personaggi più visti
I più popolari
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (290)
- Antropologia e etnologia (147)
- Architettura (36)
- Arte (176)
- Cinema (467)
- Costume e Stili di Vita (175)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (108)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (3)
- EMSF (75)
- Fiction (10)
- Filosofia (176)
- Fotografia (4)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (14)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (8)
- Istruzione (17)
- Lavoro (12)
- Letteratura (691)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (444)
- Natura e Territorio (101)
- Politica estera (38)
- Politica Interna (156)
- Religione (85)
- Scienza e Ricerca scientifica (68)
- Senza Categoria (16)
- Societa' (447)
- Spettacolo (1.380)
- Sport (208)
- Storia (502)
- Teatro (270)
- Tecnica e tecnologia (24)
- Televisione e Radio (550)
- Tempo libero e vacanze (18)