Vittorio De Sica racconta Oscar Wilde
Per la trasmissione “Vittorio de Sica racconta..”, nella puntata del 02/04/1961, il celebre attore e regista legge la fiaba ” Il gigante egoista” dello scrittore irlandese Oscar Wilde. Oscar Wilde (Dublino, 16 ottobre 1854 – Parigi, 30 novembre 1900), è stato uno scrittore, aforista, poeta, drammaturgo, giornalista e saggista irlandese dell’età vittoriana, esponente del decadentismo […]
Mario Monicelli, “maestro del cinema e uomo libero”
«Maestro di cinema e uomo libero» è l’epigrafe della targa per Mario Monicelli inaugurata l’otto giugno 2015 in via dei Serpenti 29, dove il regista è scomparso il il 29 novembre 2010. Per ricordarlo, Rai Teche propone una intervista al regista sui film “I soliti Ignoti ” (1958); “La grande guerra” (1959) e “I compagni” […]
Gian Lorenzo Bernini, il trionfo dell’arte italiana secentésca
Il 28 novembre 1680 muore Gian Lorenzo Bernini, scultore, urbanista, architetto, pittore, scenografo e commediografo italiano. Genio delle forme, Bernini è considerato il massimo protagonista della cultura figurativa barocca. La sua opera conobbe un clamoroso successo e dominò la scena europea per più di un secolo dopo la morte; analogamente, l’influenza di Bernini sui contemporanei […]
200 anni dalla nascita di Friedrich Engels
Friedrich Engels (Barmen, 28 novembre 1820 – Londra, 5 agosto 1895) è stato un filosofo, sociologo, economista, giornalista e imprenditore tedesco, fondatore assieme al sodale Karl Marx del socialismo scientifico. Figlio di un proprietario di grandi fabbriche tessili in Inghilterra e Prussia, fu amico e collaboratore di Marx, con cui scrisse lavori come L’Ideologia tedesca […]
Un Maradona inedito
È il 26 settembre 1992 quando Speciale Tg1 trasmette questa emozionante intervista rilasciata da Diego Armando Maradona a Gianni Minà. Il campione argentino, che ha appena ripreso l’attività agonistica dopo un anno e mezzo di squalifica per doping, si racconta davanti alle telecamere Rai come forse mai aveva fatto prima di allora, parlando anche degli […]
Incontro con Eugène Ionesco
Eugène Ionesco, nato Eugen Ionescu 8Slatina, 26 novembre 1909 – Parigi, 28 marzo 1994), è stato un drammaturgo e saggista rumeno. Guarda un estratto di una intervista al dramamturgo
Intervista a Giorgio Faletti, 2003
Giorgio Faletti (Asti, 25 novembre 1950 – Torino, 4 luglio 2014) è stato uno scrittore, attore, cantautore, comico e cabarettista italiano. Nel corso della sua vita ha saputo raggiungere il successo in campi diversi, dapprima come comico, poi come cantante e infine come giallista. Mezzo milione di copie vendute di “Io uccido”. Nell’intervista lo scrittore […]
Marco Biagi, la nostra Storia
Marco Biagi (Bologna, 24 novembre 1950 – Bologna, 19 marzo 2002) è stato un giuslavorista e accademico italiano, assassinato da un commando di terroristi appartenenti alle Nuove Brigate Rosse. L’omicidio avvenne un anno prima dell’approvazione della legge da lui promossa e indicata comunemente con il suo nome, ispirata a una maggior flessibilità dei contratti di […]
38° Torino Film Festival: Rai Teche presenta “Zona Franca” evento speciale in omaggio a Franca Valeri
Zona Franca” è un inedito ritratto della “signora dello spettacolo” attrice ed eclettica autrice di cinema e teatro, appena scomparsa, realizzato da Rai Teche e firmato da Steve Della Casa. Attingendo al prezioso archivio di performance artistiche di Franca Valeri, conservato nelle teche Rai, il documentario regala una visione a tutto tondo di una artista […]
L’amaro caso della Baronessa di Carini, 1975
Il 23 novembre 1975 andava in onda “L’amaro caso della baronessa di Carini”, uno sceneggiato in 4 puntate scritto da Daniele D’Anza (1922-1984) e Lucio Mandarà (1923-2009) e diretto da Daniele D’Anza, regista di alcuni tra i più fortunati sceneggiati della Rai come, ad esempio, “Il segno del comando” (1971). Andò in onda con grande […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (277)
- Antropologia e etnologia (144)
- Architettura (36)
- Arte (174)
- Cinema (463)
- Costume e Stili di Vita (173)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (108)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (59)
- Fiction (10)
- Filosofia (160)
- Fotografia (4)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (10)
- Letteratura (663)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (442)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (34)
- Politica Interna (155)
- Religione (84)
- Scienza e Ricerca scientifica (64)
- Senza Categoria (16)
- Societa' (442)
- Spettacolo (1.378)
- Sport (207)
- Storia (500)
- Teatro (269)
- Tecnica e tecnologia (21)
- Televisione e Radio (543)
- Tempo libero e vacanze (18)