Rita Pavone, icona della musica italiana
Icona della musica italiana con oltre 50 milioni di dischi venduti in sette lingue, Rita Pavone (Torino, 23 agosto 1945) in un’esplosiva esibizione a Senza Rete nel 1968, nel video un estratto della […]
Nanni Loy e le sue telecamere nascoste
Grande innovatore della televisione, Nanni Loy (Cagliari, 23 ottobre 1925 – Fiumicino, 21 agosto 1995), fu l’antesignano del reality ideando “Specchio segreto” nel 1964 con Giorgio Arlorio e Fernando Morandi. Ispirato alla candid […]
Sandro Bolchi sul set de “I miserabili”, 1964
Il 5 aprile del 1964 andava in onda la prima puntata de “I miserabili” diretto da Sandro Bolchi (Voghera, 18 gennaio 1924 – Roma, 2 agosto 2005), regista di alcuni degli sceneggiati più […]
Un’antologia su Malcolm X
Per ricordare il leader afroamericano Malcolm X, nato Malcolm Little (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), Rai Teche pubblica su RaiPlay l’antologia a lui dedicata: Malcolm X e la […]
Il compleanno di Milena Vukotic
Milena Vukotic (Roma, 23 aprile 1935) racconta la fiaba di Mignolina, nel 1974. Nel video un estratto dell fiaba disponibile in formato integrale su RaiPlay. Una donna trova una bimba piccolissima fra i […]
Per gli 80 anni di Bobby Solo
Rai Teche celebra Bobby Solo con questo contributo della finale di Sanremo 1967, fino a poco tempo fa introvabile, nel quale durante le riprese delle prove del Festival, il cantante interpreta “Canta ragazzina”. […]
Bice Valori, la signora della comicità
45 anni fa ci lasciava Bice Valori (Roma, 13 maggio 1927 – Roma, 17 marzo 1980), attrice comica, televisiva e teatrale. Nel video la vediamo assieme a Paolo Panelli nel famoso sketch del […]
La vita di Michelangelo Buonarroti
550 anni fa nasceva Michelangelo Buonarroti (Caprese, 6 marzo 1475 – Roma, 18 febbraio 1564). Per l’occasione Rai Teche propone su RaiPlay “Vita di Michelangelo” una miniserie trasmessa in tre puntate sull’allora Programma […]
Zavoli racconta Federico Fellini
“L’artista, come ogni uomo, deve affrontare decisamente dubbi e problemi, accettare la sua guerra senza dare tutto come appacificato e consolatorio”. Così Federico Fellini (Rimini, 20 gennaio 1920 – Roma, 31 ottobre 1993) nel […]
Alberto Manzi: “Non è mai troppo tardi”
Nel 1960 la Rai, in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione, affidò al maestro Alberto Manzi (Roma, 3 novembre 1924 – Pitigliano, 4 dicembre 1997) la scrittura e la conduzione di una […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico