Panorami etnologici e folcloristici: I canti iterativi
Giuseppe Cocchiara, antropologo ed etnologo, primo docente di “Storia delle tradizioni popolari e Antropologia sociale” all’Università di Palermo, realizzò, dietro invito di Ernesto De Martino, alcune trasmissioni del ciclo radiofonico ”Panorami etnologici e folcloristici”, andato in onda nel 1954 sul Terzo Canale, dedicati alla poesia popolare. In questa occasione egli analizza diversi esempi di canti […]
Canto ladino, per coro misto a cappella
Canto ladino, per coro misto a cappella, tratto dalla trasmissione “Viaggio in Italia: l’Alto Adige” di Guido Piovene.
Panorami etnologici e folcloristici: Il “muttu” sardo e la villotta friulana
In questa trasmissione, Paolo Toschi prosegue l’analisi formale e la ricostruzione delle vicende storiche delle forme più rilevanti sotto il profilo testuale e melodico dei canti popolari italiani, soffermandosi su altre due forme in cui si manifesta la passione amorosa: il “mutu” e il “mutettu” della Sardegna e la villotta del Friuli. Di esse sono […]
Panorami etnologici e folcloristici: I lamenti funebri e l’esperienza arcaica della morte
La terza trasmissione realizzata da Ernesto De Martino per il ciclo “Panorami etnologici e folcloristici”, messo in onda dal Terzo Programma radiofonico nel 1954, affronta il modo in cui la morte e i rituali che ad essa sono collegati, a cominciare dall’uso di piangere i morti, sono vissuti nella cultura popolare tradizionale. Nell’articolo del Radiocorriere […]
Panorami etnologici e folcloristici: Il cerimoniale e i canti dell’amore e delle nozze
Scrive Ernesto De Martino sul Radiocorriere, nell’articolo di presentazione del ciclo “Panorami etnologici e folcloristici” del 1954: “La serie si propone pertanto di soddisfare, per quanto possibile, un bisogno strettamente conoscitivo, avvicinando il pubblico non specializzato agli aspetti più salienti e più accessibili della vita culturale primitiva e popolare. Dato il carattere delle forme di […]
Panorami etnologici e folcloristici: Ninne nanne e giochi infantili
Il ciclo di trasmissioni “Panorami etnologici e folcloristici” fu una delle manifestazioni più significative dell’interesse della radio italiana per la cultura e le tradizioni popolari nel primo decennio del dopoguerra. Dovuto all’intelligenza e alla cultura del grande etnologo, antropologo e storico delle religioni Ernesto De Martino, al quale ne venne affidata la direzione e che […]
Spedizione in Lucania: Parte I
Punto di riferimento per gli studi sulle tradizioni popolari, la “Spedizione in Lucania” è uno straordinario documentario radiofonico frutto del lavoro di un’équipe guidata dal grande etnologo, antropologo e storico delle religioni Ernesto De Martino e formata dal musicologo Diego Carpitella, da Vittoria de Palma e Marcello Venturoli, come intervistatori, e da Franco Pinna come […]
Spedizione in Lucania: Parte III
Il tema della magia continua ad essere trattato nella terza parte della “Spedizione in Lucania”. Il “monacello”, o, come viene chiamato in dialetto lucano, il “monachicchio”, gli spiriti e le fattucchiere popolano il mondo magico della vita culturale popolare lucana. Viene riportata la testimonianza di un contadino di Savoia, nel Potentino, che narra la storia […]
Spedizione in Lucania: Parte II
Nella seconda parte della “Spedizione in Lucania” di Ernesto De Martino continua la raffigurazione della realtà tragica e suggestiva del mondo contadino e pastorale della regione e approfondisce altri motivi ispiratori della cultura popolare: la danza, in particolare la tarantella, come forma di corteggiamento, la fatica e il bisogno, che insidiano nel profondo la libera […]
La Fattucchiera
Esistono luoghi in Italia dove è frequente l’arte segreta della magia, uno di questi è il Sannio in Campania, terra fertile per molti aspetti felice. La popolazione non sa se credere alle superstizioni ma, forte di una tradizione secolare che si tramanda da generazioni talvolta streghe e fattucchiere vanno a spasso, combinano guai e sanano […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (258)
- Antropologia e etnologia (141)
- Architettura (35)
- Arte (176)
- Cinema (464)
- Costume e Stili di Vita (169)
- Cronaca estera (14)
- Cronaca italiana (106)
- Cultura (645)
- Economia e finanza (1)
- Fiction (10)
- Filosofia (110)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (6)
- Istruzione (9)
- Lavoro (8)
- Letteratura (573)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (436)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (154)
- Religione (80)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (428)
- Spettacolo (1.379)
- Sport (206)
- Storia (490)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (535)
- Tempo libero e vacanze (16)