Addio a James Senese
Il suo sax e le sue sonorità hanno segnato un’intera stagione della musica italiana. James Senese (Napoli, 6 gennaio 1945 – Napoli, 29 ottobre 2025), pseudonimo di Gaetano Senese, ha rappresentato un ponte […]
Indimenticabile Rino Gaetano
Voce ruvida e tagliente, ironia al servizio della critica sociale, linguaggio spiazzante che mescola nonsense, satira e un profilo intimamente meridionale. A Rino Gaetano (Crotone, 29 ottobre 1950 – Roma, 2 giugno 1981) […]
Ugo Tognazzi, fascino leggero e ironia pungente
È uno dei “mostri sacri” della comicità. Uno dei “mattatori” della commedia all’italiana con Alberto Sordi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi. Ugo Tognazzi (Cremona, 23 marzo 1922 – Roma, 27 ottobre 1990) ha saputo attraversare senza timori vari decenni […]
Luciano Berio al Festival dei Due Mondi di Spoleto nel 1968
Nel centenario della nascita di Luciano Berio (Imperia, 24 ottobre 1925 – Roma, 27 maggio 2003), Rai Teche pubblica su RaiPlay “Luciano Berio: Laborintus II”: la sperimentale opera scenica del compositore nella sua […]
Nanni Loy e le sue telecamere nascoste
Grande innovatore della televisione, Nanni Loy (Cagliari, 23 ottobre 1925 – Fiumicino, 21 agosto 1995), fu l’antesignano del reality ideando “Specchio segreto” nel 1964 con Giorgio Arlorio e Fernando Morandi. Ispirato alla candid […]
Gianni Rodari, uno scrittore da “favola”
Nella trasmissione “Buonasera con” del 1979, lo scrittore per ragazzi Gianni Rodari (Omegna, 23 ottobre 1920 – Roma, 14 aprile 1980) apre il dibattito sul rapporto che i ragazzi intrattengono con la letteratura, […]
Gamma: il fantathriller del 1975
Il 21 ottobre 1975 andava in onda Gamma, uno sceneggiato fondamentale nella storia della televisione italiana per il genere fantathriller, capace di unire scienza, suspense, temi etici in una narrazione unica e coinvolgente. […]
Mara Venier in “Troppo forti” nel 1988
Il 20 ottobre Mara Venier compie gli anni e Rai Teche celebra una delle figure più amate della televisione italiana ricordando uno dei suoi primi passi da conduttrice: “Troppo forti“, il programma che […]
“Il lungo viaggio” – I romanzi di Dostoevskij in televisione (1975)
Il 19 ottobre 1975 la Rai trasmette la prima puntata de “Il lungo viaggio”, una raffinata trasposizione televisiva che riunisce i tre cosiddetti “romanzi ministeriali” di Fëdor Dostoevskij — “Il sosia”, “Memorie dal […]
50 anni di Fracchia
Il 18 ottobre 1975, sull’onda del successo di Fantozzi, Paolo Villaggio riporta in TV Giandomenico Fracchia, suo “antenato” nato nel 1968 con “Giandomenico Fracchia – Sogni proibiti di uno di noi“. Trasmesse sul […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico










