Luchino Visconti a “Cinema 70”, 1970
1970: Luchino Visconti, invitato alla trasmissione “Cinema 70”, discute con giornalisti ed esperti del suo ultimo film “La caduta degli Dei”, ambientato nella Germania nazista. Ospite della trasmissione il giornalista Giorgio Bocca. Il dibattito è controverso ed il regista spiega le ragioni profonde della sue scelta di raccontare il nazismo attraverso la storia privata di […]
Quarant’anni fa scompariva Luchino Visconti, il regista de “Il gattopardo”
1972: in una terrazza romana il regista Luchino Visconti rilascia un’intervista esclusiva a Lello Bersani, parlandogli dei suoi prossimi progetti teatrali, della realizzazione dell’ultimo film e dei postumi della malattia dalla quale si stava lentamente riprendendo. Luchino Visconti di Modrone, conte di Lonate Pozzolo (Milano, 2 novembre 1906 – Roma, 17 marzo 1976), è stato […]
Luchino Visconti, “Uno sguardo dal ponte”, 1958
Roma, Teatro Eliseo, 1958. Il regista Luchino Visconti parla al giornalista Carlo Mazzarella dell’allestimeto del suo spettacolo teatrale “Uno sguardo dal ponte”, tratto da un dramma di Arthur Miller. Luchino Visconti di Modrone, conte di Lonate Pozzolo (Milano, 2 novembre 1906 – Roma, 17 marzo 1976), è stato un regista e sceneggiatore italiano. Guarda l’estratto […]
Luchino Visconti sul film “Senso”, 1954
Nella registrazione in onda il 1954, il regista Luchino Visconti spiega le ragioni del cambiamento del titolo del film che, dalla denominazione originaria “Uragano d’estate”, avrà poi il titolo: “Senso “. Il regista racconta che il film è ispirato a un racconto di Camillo Boito , critica le dichiarazioni di alcuni giornalisti riguardo alla cosiddetta […]
Luchino Visconti su Maria Callas, 1977
1977: in queste brevissime sequenze il regista Luchino Visconti da il suo personale ritratto della cantante lirica Maria Callas, definendone la grandezza come artista e come donna
Luchino Visconti presenta “Le notti Bianche”
XVIII Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia (1952): il regista Luchino Visconti interviene alla conferenza stampa di presentazione del film “Le notti bianche” (Leone d’Argento), tratto dall’omonimo racconto di Fëdor Dostoevskij, interpretato da Marcello Mastroianni, Maria Schell e Jean Marais; un progetto realizzato insieme alla sceneggiatrice Suso Cecchi D’Amico. Il regista racconta la genesi del […]
Luchino Visconti sul film “Il Gattopardo”
Il giornalista Lello Bersani intervista Luchino Visconti all’ anteprima del film “Il Gattopardo” (cinema Barberini di Roma), sulle aspettative riguardo l’opera cinematografica. Visconti si sofferma a parlare di un brano musicale inserito nella colonna sonora del film, motivo centrale della sequenza del ballo, una partitura inedita di un Valzer di Giuseppe Verdi, il cui manoscritto […]
Luchino Visconti riceve il Leone d’Oro per il film ” Vaghe stelle dell’Orsa”, 1965
Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia 1965: spezzone della radiocronaca della premiazione, con Leone d’Oro, al film “Vaghe stelle dell’Orsa” di Luchino Visconti. Intervista al regista che esprime soddisfazione per il riconoscimento ricevuto dopo molti anni di attività cinematografica.
Luchino Visconti parla del film “Rocco e i suoi fratelli”, 1960
Intervista del 1960 a Luchino Visconti durante la lavorazione del film “Rocco e i suoi fratelli”, che narra la storia di una famiglia lucana emigrata a Milano. Il regista riflette sulla condizione della famiglia meridionale che si trasferisce nel nord Italia per cercare di migliorare la propria esistenza. Nella pellicola i personaggi della vicenda si ispirano […]
Luchino Visconti regista di “Zio Vanja” , 1955
Intervista del 1955 a Luchino Visconti sulla regia teatrale del dramma “Zio Vanja” di Anton Čechov, presentato al teatro Eliseo di Roma nel 1955 i cui interpreti principali erano Rina Morelli (Sofia Alexandrovna), Paolo Stoppa (Ivan Petrovic Voinitzky), Marcello Mastroianni (Michail Lvovic Astrov). Il regista riflette sull’interpretazione del testo di Čechov nell’allestimento teatrale. Il contributo offre […]
I personaggi più visti
I più popolari
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (290)
- Antropologia e etnologia (147)
- Architettura (36)
- Arte (176)
- Cinema (468)
- Costume e Stili di Vita (175)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (108)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (3)
- EMSF (75)
- Fiction (10)
- Filosofia (176)
- Fotografia (4)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (14)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (8)
- Istruzione (17)
- Lavoro (12)
- Letteratura (691)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (444)
- Natura e Territorio (101)
- Politica estera (39)
- Politica Interna (156)
- Religione (86)
- Scienza e Ricerca scientifica (68)
- Senza Categoria (16)
- Societa' (448)
- Spettacolo (1.380)
- Sport (208)
- Storia (502)
- Teatro (270)
- Tecnica e tecnologia (24)
- Televisione e Radio (550)
- Tempo libero e vacanze (18)