Lawrence Ferlinghetti – Poggibonsi 2007
Lawrence Monsanto Ferlinghetti (Yonkers, 24 marzo 1919 – San Francisco, 22 febbraio 2021) è stato un poeta, editore e libraio statunitense. Ferlinghetti, con la propria casa editrice, pubblicò i primi lavori letterari della Beat Generation, tra cui quelli di Jack Kerouac e Allen Ginsberg. Nell’intervista del 2007 il poeta rimarca l’esperienza della beat generation, movimento […]
Umberto Eco – Venezia, Fondazione Cini, 2002
Umberto Eco (Alessandria, 5 gennaio 1932 – Milano, 19 febbraio 2016) è stato un semiologo, filosofo, scrittore, traduttore, accademico, bibliofilo e medievista italiano. In questo contributo presentiamo una sintesi della lezione di Umberto Eco alla Scuola di perfezionamento per librai presso la fondazione Cini di Venezia. Eco affronta con i suoi noti modi ironici il […]
David Grossman, riflessioni sulla Shoah – Firenze, 2008
David Grossman (Gerusalemme, 25 gennaio 1954) è uno scrittore israeliano. Nel video la lectio magistralis a Firenze per la laurea ad honorem nella Giornata della memoria 2008. Temi trattati: la divisione tra gli ebrei e il resto del mondo, l’universalità della Shoah e l’indifferenza generale sui massacri nei vari Paesi e, per finire, la condanna […]
Folco Terzani – Firenze, 2006
Il 7 dicembre sarà on line una versione ridotta de “La fine è il mio inizio”, il racconto di una vita e di un’epoca fatto da Tiziano Terzani al figlio Folco negli ultimi mesi di vita, “un libro da far girare completamente gratis come una sorta di regalo di Natale”. In questo video del 2006 […]
Intervista a Giorgio Faletti, 2003
Giorgio Faletti (Asti, 25 novembre 1950 – Torino, 4 luglio 2014) è stato uno scrittore, attore, cantautore, comico e cabarettista italiano. Nel corso della sua vita ha saputo raggiungere il successo in campi diversi, dapprima come comico, poi come cantante e infine come giallista. Mezzo milione di copie vendute di “Io uccido”. Nell’intervista lo scrittore […]
Marco Santagata – Isola Farnese (Roma), 2004
Marco Santagata (Zocca, 28 aprile 1947 – Pisa, 9 novembre 2020) è stato uno scrittore, critico letterario e accademico italiano, vincitore del Premio Campiello nel 2003 con “Il maestro dei santi pallidi” e del Premio Stresa di Narrativa con “L’amore in sé” nel 2006. Come italianista, è stato tra i massimi esperti di lirica classica […]
Quino (Joaquín Salvador Lavado Tejón) – Mantova, Festivaletteratura, 2004
Quino, pseudonimo di Joaquín Salvador Lavado Tejón (Mendoza, 17 luglio 1932 – Mendoza, 30 settembre 2020), è stato un fumettista argentino. Disegnatore del celebre personaggio di Mafalda, la bambina contestatrice e polemica protagonista delle sue strisce. Negli anni Sessanta Quino aveva creato il personaggio della bambina ribelle per una pubblicità di lavatrici per pubblicarla poi […]
Gli scrittori dell’11 settembre – Mantova, Festivaletteratura, 2003
Nell’anniversario dell’undici settembre i pareri di vari scrittori su come quell’evento abbia cambiato il mondo. Tra gli intervistati: Jonathan Franzen, Arundhati Roy, André Chouraqui, Bapsi Sidhwa, Zygmunt Bauman, Werewere Liking, Erri De Luca, Peter Esterhazy, Anita Desai, Dacia Maraini, David Grossman, Angela Davis, Marco Paolini Interviste di Luciano Minerva
Eduardo Galeano – Mantova, Festivaletteratura 2008
Eduardo Hughes Galeano (Montevideo, 3 settembre 1940 – Montevideo, 13 aprile 2015) è stato un giornalista, scrittore e saggista uruguaiano. I suoi libri sono stati tradotti in oltre 20 lingue. I segreti della scrittura essenziale e il vizio di fare domande scomode nell’intervista davanti a molti volontari del Festival di Mantova Intervista di Luciano Minerva […]
Andrea Camilleri racconta il suo Pirandello
Andrea Camilleri (Porto Empedocle, 6 settembre 1925), scrittore, sceneggiatore, regista, drammaturgo e docente italiano, papà del celebre commissario Montalbano, racconta il suo rapporto con Luigi Pirandello all’Università La Sapienza di Roma in occasione dell’uscita del suo libro “Biografia del figlio cambiato” (dicembre 2000)
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (277)
- Antropologia e etnologia (144)
- Architettura (36)
- Arte (174)
- Cinema (464)
- Costume e Stili di Vita (173)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (108)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (61)
- Fiction (10)
- Filosofia (161)
- Fotografia (4)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (10)
- Letteratura (669)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (439)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (34)
- Politica Interna (154)
- Religione (84)
- Scienza e Ricerca scientifica (65)
- Senza Categoria (16)
- Societa' (442)
- Spettacolo (1.378)
- Sport (207)
- Storia (500)
- Teatro (269)
- Tecnica e tecnologia (22)
- Televisione e Radio (545)
- Tempo libero e vacanze (18)