Commedia in due atti del drammaturgo e critico teatrale Enrico Bassano (1899-1979). Quest’opera fu rappresentata con successo in teatro dalla compagnia del grande attore Renzo Ricci, e in seguito venne riproposta alla radio con gli stessi interpreti. L’autore, uno dei più sensibili nel panorama di quegli anni, in questo lavoro descrive la situazione di sofferenza e incomprensione in cui viene a trovarsi una famiglia dopo la morte della madre, la sola che sia riuscita a intessere una relazione gioiosa con i figli. L’incapacità di comunicazione del padre e la sua mitezza impediscono ai due giovani di vedere in lui la persona giusta e generosa che è, e quando un segreto nel passato della madre arriva a sconvolgerli, l’uomo viene giudicato responsabile. A questo punto egli, il “pellicano”, si ribella, ma la sorte non sarà dalla sua parte. Compagnia di Renzo Ricci, con Renzo Ricci (Andrea), Eva Magni (Susi), Aldo Giuffré (Giorgio), Giulio Oppi (Gianni), Gianni Galavotti (Stefano), Ada Vaschetti (Teresa). Regia di Renzo Ricci.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze