Bice Valori, la signora della comicità
45 anni fa ci lasciava Bice Valori (Roma, 13 maggio 1927 – Roma, 17 marzo 1980), attrice comica, televisiva e teatrale. Nel video la vediamo assieme a Paolo Panelli nel famoso sketch del […]
Paesaggi e scrittori : il Friuli
Il documentario radiofonico sul Friuli di Pier Paolo Pasolini, in onda l’08/04/1953 nel programma Paesaggi e Scrittori , rappresenta una testimonianza importante della radio dei primi anni Cinquanta, soprattutto perché non era ancora […]
21 ottobre 1953: la Nazionale di calcio in TV per la prima volta
Mercoledì 21 ottobre 1953 la Rai mandò in onda in diretta televisiva dallo stadio San Siro di Milano il secondo tempo di una partita di allenamento della Nazionale con la telecronaca di Nicolò […]
70 anni de La Domenica Sportiva
L’11 ottobre 1953 andava in onda la puntata numero 1 de “La Domenica Sportiva”. Per festeggiare i 70 anni dall’inizio della trasmissione più longeva della Televisione Italiana, Rai Teche pubblica il racconto antologico […]
La TV nel 1953: dietro le quinte della realizzazione di un programma televisivo
Il 12 aprile 1952, esattamente settant’anni fa, la Rai iniziava le sue trasmissioni televisive sperimentali dalla sede di Milano, in preparazione all’inizio ufficiale delle trasmissioni che sarebbe avvenuto il 3 gennaio 1954. Sono […]
Juan Manuel Fangio, il più grande automobilista della storia
Juan Manuel Fangio (Balcarce, 24 giugno 1911 – Buenos Aires, 17 luglio 1995) è stato un pilota automobilistico argentino, campione del mondo di Formula 1 nel 1951, 1954, 1955, 1956 e 1957. Soprannominato […]
Liz Taylor, la diva dagli occhi viola
Il 26/09/1953 Lello Bersani intervista una giovanissima Liz Taylor durante il suo soggiorno romano. L’attrice parla della sua vita privata, del figlio e della sua carriera, ricordando il debutto cinematografico, quando era ancora […]
Un turco napoletano, 1953
Felice Sciosciammocca, appena evaso dal carcere, viene scambiato per un eunuco turco e assunto dal ricco Don Pasquale. Da un testo di Eduardo Scarpetta. Regia: Mario Mattoli Interpreti: Totò, Isa Barzizza, Carlo Campanini, […]
Renata Tebaldi interpreta “Selva opaca” dal “Guglielmo Tell” di Gioachino Rossini
Gioachino Rossini, (Pesaro, 29 febbraio 1792 – Passy, 13 novembre 1868), è stato un compositore italiano. Per ricordare il grande compositore, a cento cinquant’anni dalla sua scomparsa, Rai Teche propone un contributo in […]
La Giovanna D’Arco di Ingrid Bergman
Estratto di una storica intervista realizzata per il programma “Schermi e ribalte” nel 1953, all’attrice Ingrid Bergman, presso il teatro San Carlo di Napoli, durante lo spettacolo teatrale “ Giovanna D’Arco al Rogo”, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico