I promessi sposi in TV nel 1967
“Questo matrimonio non s’ha da fare, né domani né mai”. Con questa minaccia dei bravi a don Abbondio inizia la vicenda di Renzo e Lucia. In occasione dei 240 anni dalla nascita di […]
La vita di Michelangelo Buonarroti
550 anni fa nasceva Michelangelo Buonarroti (Caprese, 6 marzo 1475 – Roma, 18 febbraio 1564). Per l’occasione Rai Teche propone su RaiPlay “Vita di Michelangelo” una miniserie trasmessa in tre puntate sull’allora Programma […]
La madre di Torino
Il 19° Premio Italia (Ravenna, 1967) assegna all’originale televisivo “La madre di Torino” di Gianni Bongioanni e Lucilla Laks, un premio alla migliore opera drammatica televisiva. Il film va in onda sul Programma […]
Romolo Valli ne “La fiera della vanità”, 1967
Cento anni fa nasceva Romolo Valli (Reggio Emilia, 7 febbraio 1925 – Roma, 1º febbraio 1980), attore di altissimo livello, è stato senz’altro uno dei protagonisti della scena italiana nel secondo dopoguerra. Le […]
La vittoria dello scudetto del Bologna nel 1964: il Tg sport recuperato
Un eccezionale documento recuperato negli archivi della Tv francese e riportato in casa Rai dopo 60 anni. E’ il Telegiornale Sport trasmesso domenica 7 giugno 1964 sul Programma Nazionale alle 20.10, condotto dallo […]
Il varietà condotto da Gabriella Ferri nel 1973
Gabriella Ferri vestita da clown in un deposito ferroviario interpreta la canzone napoletana “Dove sta Zazà”. Questa sorta di antesignano videoclip, per la regia di Antonello Falqui, era la sigla finale dell’omonimo varietà […]
Gigi Riva: la storica partita Juventus-Cagliari recuperata dagli archivi Rai
Per omaggiare Gigi Riva (Leggiuno, 7 novembre 1944 – Cagliari, 22 gennaio 2024), mito del calcio italiano scomparso pochi giorni fa, le Teche Rai pubblicano un raro documento recuperato dagli archivi: la partita […]
Canzonissima ’72-’73: la consacrazione di Pippo Baudo
L’edizione di Canzonissima che ha rappresentato la definitiva consacrazione di Pippo Baudo come conduttore di rango: Rai Teche riporta su RaiPlay le 13 puntate del programma in onda dal 7 ottobre 1972 al […]
Ella Fitzgerald e Duke Ellington a Studio Uno
“La più grande cantante jazz di tutti i tempi”, così Lelio Luttazzi introduceva Ella Fitzgerald mandando in onda a Studio Uno questo frammento del concerto con Duke Ellington al Teatro Lirico di Milano […]
ESP, lo sceneggiato sulla parapsicologia del 1973
Nel cinquantesimo anniversario dalla sua prima messa in onda, Rai Teche ripropone su RaiPlay lo sceneggiato “ESP”. Dopo il successo de “Il segno del comando”, il regista Daniele D’Anza si cimentò nuovamente col […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico