Un altro capitolo curato dal professor Paolo Toschi per il ciclo radiofonico ”Panorami etnologici e folcloristici”, andato in onda nel 1954 sul Terzo canale e diretto da Ernesto De Martino, è dedicato alle forme poetico-musicali di religiosità popolare. L’esordio della trasmissione ne chiarisce l’oggetto di indagine: “Vive ancora in Italia, conservatasi fino a noi attraverso una tradizione orale di parecchi secoli una ricca messe di leggende, di preghiere, di canti e di tradizioni religiose nate per opera spontanea del nostro popolo e dei suoi poeti. Non all’infuori della Chiesa, ma anzi accanto e insieme ad essa, il nostro popolo si è fatto da sé le sue preghiere, ha dato da sé ciò che di tutta la tradizione biblica ed agiografica ha saputo assimilare una forma sua propria con modi e accenti suoi particolari. La parte più importante della poesia popolare religiosa è costituita dai canti narrativi, i quali o svolgono episodi derivati dall’antico testamento e dai vangeli, compresi i vangeli apocrifi, o traggono argomento da leggende agiografiche e moraleggianti”. I canti narrativi vengono poi distinti secondo le tre aree geografiche nelle quali sono maggiormente diffusi: la Sicilia, l’Italia centrale e il Piemonte. L’analisi si concentra essenzialmente sul secondo gruppo, per lo più formato da testi e melodie di derivazione umbro – abruzzese.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico