Originale radiofonico a episodi della giornalista e scrittrice Margherita Cattaneo e del regista Umberto Benedetto. Attraverso i racconti dei pirati più famosi fra realtà e leggenda, gli autori delineano con garbo un quadro storicamente esatto dell’evoluzione della pirateria dal XIII al XVIII secolo. Il personaggio di cui si narra in questa puntata è Harudi il Barbarossa (1474-1518), un ambizioso giovane greco che alla morte del padre scelse subito la via più facile per arricchirsi imbarcandosi su di una nave pirata. Dopo i primi successi ingaggiò i suoi stessi fratelli, formando con essi una terribile squadra di predatori: nemici ufficiali erano gli spagnoli, ma nessuno sfuggiva all’arrembaggio dei suoi uomini, guidati dalla sua astuzia oltre che dalla sua abilità marinara. Offrì i suoi servigi al sultano di Tunisi e ne divenne il corsaro, ma nello scontro per riconquistare la città di Bugia al sultano, perse un braccio, che fu sostituito fortunosamente con un arto d’argento munito di uncino. Riuscì a incoronarsi governatore di Algeri e Tunisi pur continuando nelle sue scorrerie piratesche, ma attaccato dagli spagnoli per via di terra, morì ucciso nello scontro. Compagnia di Prosa di Firenze della Rai con Achille Millo, Adriana Innocenti, Wanda Pasquini, Franco Sabani, Fernando Caiati, Giorgio Piamonti, Dante Nello Carapelli, Corrado De Cristofaro, Tino Erler, Fernando Farese, Mario Fontani, Sergio Gazzarrini, Gualberto Giunti, Rodolfo Martini, Gianni Pietrasanta. Commenti musicali di Bruno Rigacci. Regia di Umberto Benedetto.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico